Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] sistemi neuronali estesi.
Nessuna delle scoperte discusse in queste analisi chiarisce in modo definitivo le questioni relative all'origine dell somatico. Essa concerne il possibile ruolo deisegnali bioregolatori, compresi quelli che vengono espressi ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] certa soglia. In secondo luogo, la trasduzione deisegnali nei recettori olfattivi è effettuata sempre da meccanismi del sale e di rilevarne l'intensità. Il processo dell'analisi dell'identità e dell'intensità di un sapore è pertanto separato ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] e Behrens, 1994). Questo ruolo è stato confermato dall'analisi di tumori sperimentali nel topo dove il blocco dell' espressione , interagendo con le proteine della matrice, generano deisegnali all'interno della cellula risalgono all'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] l'invarianza per traslazioni temporali è manifestamente violata.
L'analisidei dati sperimentali mostra che in quest'ultimo regime si ha traslazioni temporali ha condotto alla ricerca di altri 'segnali' capaci di chiarire la natura della dinamica di ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] cui la stazionarietà, la presenza di una tendenza, i segnali di un ciclo, l'esistenza di effetti stagionali, l' della massima verosimiglianza; 3) controllo diagnostico, attraverso l'analisidei residui, per la verifica della coerenza globale. Il ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] vi sono prove di ipermutazioni somatiche a livello dei geni del TCR, come evidenziato dall' analisi della sequenza di un vasto numero di legame con illigando, siano responsabili dell'avvio deisegnali trasmessi dalle cellule T. Piuttosto, sembra ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] Dinanzi a tale articolazione dei vincoli, si assiste nel dibattito e nell’analisidei sociologi a una tendenza verticali al di fuori del concepimento naturale. In particolare, si segnala la riforma delle adozioni introdotta con la l. 28 marzo 2001 ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] rivelatore con relativa amplificazione deisegnali gestito da potenti sistemi informatici.
L'identificazione di una proteina mediante spettrometria di massa avviene, come nel caso del fingerprint, attraverso l'analisidei peptidi generati utilizzando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] ciò, Einstein era dell'opinione che nella sua analisidei campi statici egli stesse trattando un caso speciale che nome di 'buchi neri', hanno proprietà insolite. I segnali luminosi possono essere seguiti dirigersi verso la sfera singolare a ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] emissione e ricezione deisegnali fa sì che le sequenze di produzione articolatoria e ricezione uditiva dei suoni coincidano,
Savy, Renata (2001), L’interfaccia tra livelli di analisi del parlato: rapporti tra riduzioni segmentali e schemi prosodici, ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...