Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] a lunghe preparazioni specialistiche. Il taylorismo, si può dedurre dall'analisi di Touraine, non cambia per merito di riforme interne, ma verificarsi attraverso l'interpretazione intelligente dei 'segnali deboli' provenienti dalle macchine stesse ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa deisegnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] dispositivi per riprodurre i processi di elaborazione dei neuroni, e quindi il livello di base dell'analisi è intrinsecamente legato alla macchina stessa. Poiché l'elaborazione deisegnali avviene tramite un processo fisico, è relativamente facile ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] le regioni non tradotte degli RNA messaggeri, e i segnali di splicing dell'RNA, contribuiscono considerevolmente all'evoluzione, intraspecie e interspecie nell'espressione genica dei Primati. L'analisidei profili di espressione dell'RNA provenienti ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] incremento di oltre il 30%, è lecito chiedersi se qualche segnale sia già rilevabile dall'analisi di lunghe serie di dati o emerga da evidenze diverse, come lo scioglimento dei ghiacci e l'innalzamento del livello del mare.
Naturalmente il parametro ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] il che è abbastanza ovvio poiché corrisponde a un'economicità di analisidei dati sensoriali, ma il meccanismo della 'chiusura' funziona ancora sono del tutto identiche alle configurazioni deisegnalidei corrispondenti movimenti fisici veri o degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] una elevata densità di autoveicoli stanno però sollevando legittimi segnali di allarme sul loro impiego. Per questa ragione, futuri del consumo energetico, basato sui metodi dell'analisidei sistemi, permette di descrivere l'evoluzione dell'impiego ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] di sviluppo le tirosinchinasi agiscono come sensori deisegnali mediati dai recettori per l'antigene. Infine cui è assente l'espressione del gene RAG; non manifestano colite. L'analisi di incroci di topi RAG-2-/- con topi JH-/- ha dimostrato che le ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] selezione per il riconoscimento specie-specifico nell'evoluzione deisegnali o delle preferenze del partner. Le relazioni tra è tuttavia dibattuto e la sua analisi contiene molti punti non ancora chiariti.
Analisi di casi significativi
Gli studi che ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] vB) = vB), mentre fe = fc per v 〈 vB e fe = fH per v > vB. L'analisidei risultati ottenuti in vari esperimenti mostra che 0,02 ≤ nH/nc ≤ 0,05, 4 ≤ TH/Tc ≤ 8 e , della luce zodiacale, della dispersione deisegnali emessi dalle pulsar, ecc. La ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] a percorrere un labirinto a Y e, sulla base di segnali olfattivi, scelgono la direzione giusta per raggiungere la madre anestetizzata si è concentrata, in particolare, sull'analisidei meccanismi neuronali che regolano l'apprendimento precoce ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...