La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] posizione si scostò Grice, a cui si deve anzitutto un’analisi del significato in termini di intenzioni del parlante (Grice 1989; : è tipico deisegnali discorsivi essere polifunzionali. Ad es., ma e allora possono fungere da segnali di presa di ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisidei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] elaborando una serie di iniziative. Tra queste vanno segnalati due distinti mega progetti che confermerebbero questa proiezione di Pechino sullo ‘sviluppo armonioso’». Ma anche l’analisidei neoliberali non rassicura: che tipo di accomodation trovare ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] essere una speculazione sulle origini, bensì un'analisidei principî di trasformazione, uno studio del mutamento Le metafore delle tracce incise sul tronco degli alberi e deisegnali luminosi fanno parte del repertorio di immagini usate dai Ndembu ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] profilo complessivo della lingua di oggi, ai vari livelli di analisi, non si presenta facile, data la complessità degli assi di . In continuo movimento, infine, il settore dei ➔ segnali discorsivi.
Nella lingua di oggi si registrano indubbiamente ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] in assenza di ogni segnale. Tali esperienze hanno messo in luce l'esistenza di un'immagine visiva, virtualmente perfetta all'inizio ma che non persiste normalmente più di 1/4 di secondo (250 ms).
L'analisidei processi di memorizzazione verbale ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] di lavoro musicale interamente digitale per la sintesi e l’analisi del suono in tempo reale, dotata di una velocità temporizzazione casuale. Si tratta di quello che in teoria deisegnali viene chiamato rumore (rumore termico, rumore Schottky ecc.).
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] principale metodo per lo studio analitico dei modelli delle scienze fisiche. L'analisidei modelli fisici è ancor oggi fondamentale strettamente legata alla velocità finita di propagazione nei segnali governati da equazioni di questo tipo. L' ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] del ritmo e del metro, che concorrono alla codifica deisegnali neurali e che quando sono sacrificati tendono ad accentuare alla atonalità e quindi alla dodecafonia con ampi esempi e analisi dalle sue opere.
Viene per es. illustrato come la scelta ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] Bohr: «La caratteristica essenzialmente nuova nell’analisidei fenomeni quantistici […] è l’introduzione di , non vi è modo di utilizzare una misura in A per inviare un segnale (non ambiguo) in B. Questa assenza di nesso causale in realtà sussiste ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] su un territorio di frontiera della ricerca, e poiché interessa anche altri contesti, quali l'elaborazione deisegnali e l'analisidei dati, che contribuiscono a caratterizzarla come una disciplina moderna, dinamica, aperta e ricca di promettenti ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...