Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] è il grado di efficienza informativa dei mercati: segnali precisi sui titoli in emissione danno ., Panetta, F., Rischio di tasso di interesse e coefficienti patrimoniali: un'analisidei regolamenti SIM, in "Temi di discussione", 1992, n. 180.
Fabozzi ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] , il secondo i lunghi ritardi associati alla trasmissione deisegnali di retroazione all'interno del sistema nervoso.
Il forza generati dal midollo spinale
La maggior parte delle analisi presentate nelle sezioni precedenti nasce da un'estrema ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] a mosaico, in ultima analisi, sono le interazioni cellulari a stabilire la localizzazione dei determinanti che governano il destino dei geni che vengono espressi in modo stabile.
Proprietà morfogenetiche del citoscheletro e ruolo deisegnali ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] compiti delle ricerche in campo evolutivo sono l'analisidei cambiamenti all'interno delle specie, la ricostruzione degli copulatori; l'isolamento etologico in cui i cambiamenti deisegnali visivi, acustici e olfattivi permettono agli animali ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] di questi si legherà a molecole di trasduzione del segnale o anche a molecole adattatrici contenenti un solo dominio SH2. L'analisidei requisiti necessari alle sequenze per il riconoscimento dei peptidi con tirosine fosforilate, da parte di proteine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] di generazione, amplificazione e modificazione della forma d’onda deisegnali.
Dai laboratori al grande pubblico
I dieci anni di scuola di Francoforte – pone alcune imprescindibili basi all’analisi del mezzo in quanto industria: l’industria culturale ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] una falsa rivelazione è decisamente trascurabile. Anche l'analisi quantitativa in molti casi è notevolmente precisa. Grazie state osservate solo per la complessità dei loro spettri e la debolezza deisegnali associati alle singole righe. In altre ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] hanno avuto i metodi di indagine da un lato (v. chimica: Analisi chimica strumentale, vol. VIII; v. molecole: Metodi di indagine degli elettroni spaiati sul decadimento (rilassamento) deisegnali nucleari in funzione del campo magnetico applicato. ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] effettiva per tutta la durata del rapporto. I segnali trasmessi dall'altro non vengono filtrati solo in riferimento statali, organismi assistenziali e partiti democratici attraverso l'analisidei modelli di amicizia interni a tali istituzioni? ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] entro le incertezze sperimentali (ulteriori sofisticate analisidei dati di BOOMERANG hanno nel tempo condotto ordini di grandezza. Di per sé questo scattering non produce alcun segnale rilevabile, essendo la radiazione di fondo isotropa; ma se la ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...