La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] presi in esame. Dalla corrispondenza di Einstein e dall'analisidei suoi lavori del periodo 1906-1907 sappiamo che fin dal dedicato allo studio dei rapporti tra simultaneità, tempo e posizione degli orologi, con l'impiego di segnali luminosi. Egli ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] e da porre in vendita per provvedere al loro sostentamento, segnalava una tendenza a passare dal welfare al cosiddetto workfare, ossia dovevano essere ricercate in altri fattori.
Questa analisidei fattori determinanti dell'occupazione venne messa in ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] generare la codifica deisegnali visivi del movimento. In questo saggio non è possibile illustrare adeguatamente lo splendido lavoro anatomico e fisiologico che ha ottenuto questi risultati e che ha aperto la strada all'analisi discussa più oltre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] variabili biologiche rilevanti, fornendo in alcuni casi un migliore rapporto tra segnale e rumore. È possibile sfruttare il meglio dei due metodi effettuando un'analisi iniziale basata sulla correlazione e registrando successivamente le variazioni di ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] subsensitività recettoriale attenua la trasmissione deisegnali trasmessi dalle fibre noradrenergiche nel della popolazione. Quest'uso illegale è stato oggetto di numerose analisi sociologiche e psichiatriche. In esso si innestano i più diversi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] di riferimento comuni, intermodali; (2) l'analisidei diversi parametri spaziali in moduli funzionalmente separati da un sistema di codifica nervosa distribuita che tenga conto deisegnali di posizione oculare (Andersen e Buneo 2002). Così, la ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] a catena, indicati nel loro complesso come trasduzione di segnale. Il ruolo di queste proteine è fondamentale se si vuole nulli di Emx2 (Pellegrini et al., 1996). L'analisidei topi mancanti del gene Emx2 sta inoltre fornendo preziose indicazioni ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] ad esempio la ricerca di stringhe o la comparazione di segnali audio - devono adattarsi al particolare tipo di dati biologici numero di geni per un certo tipo cellulare. L'analisidei dati così ottenuti è un problema di non facile soluzione ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] Venezia che l'UNESCO predispose nel 1969. In esso, l'analisidei mali della città - ma anche delle sue potenzialità - fu tenuta' dell'anima stessa della città.
È d'obbligo ancora segnalare che un analogo e grave handicap alla vita della città, finora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] in ultima analisi, sono le interazioni cellulari a stabilire la localizzazione dei determinanti che deisegnali esterni nella morfogenesi cellulare
In questo paragrafo saranno trattate per prime le proprietà fondamentali dei microfilamenti e dei ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...