Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] che costituisce il presupposto nell'analisi dell'equilibrio generale ed è fondamentale per il coerente coordinamento delle decisioni economiche. L'‛insufficienza di comunicazione', la mancata o intempestiva trasmissione dei ‛segnali del mercato' che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] 2002). Il gene RAS è importante per la trasduzione deisegnali da vari recettori della superficie cellulare, inclusi quelli per che raggruppate o situate in punti caldi. L'analisi della sequenza del DNA, effettuata con le attuali metodologie ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] con una ripresa di forze dell’islamismo radicale. Preoccupanti segnali si diffondevano dovunque: dall’incapacità di dialogo in Algeria a quello bipolare. Non ci soffermeremo qui sulle analisidei cultori di scienze strategiche: colpiti dal rovinare di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] degli anni Novanta le tecniche molecolari per l'analisi del DNA di cellule normali e neoplastiche hanno attività biologica è ben conosciuta, che agisce con una trasduzione deisegnali se attivato da un ligando particolare. Farmaci allo studio, volti ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] aumento della distruzione è stato interrotto e si osservano segnali di recupero verso le condizioni naturali iniziali.
Il , il contenuto dei pollini nei sedimenti lacustri, l’analisidei coralli, dei sedimenti marini e dei ghiacciai millenari.
...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] è indispensabile per poter seguire la presentazione e l'analisidei testi e cogliere l'importanza di ciò che l è verso SE1/4S, Ibn Māǧid consiglia allora, se la sonda risponde segnalando uno scadere verso ovest, di tenersi tra 35 e 24 m di profondità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] Nuove tecniche riguardanti le osservazioni di neutrini UHE per mezzo di segnali radio nel ghiaccio (per es., RICE ) o nelle miniere è stata proposta dalla collaborazione HiRes, basandosi sull'analisidei loro dati monoculari. Qualora ciò fosse vero, ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] e queste, a loro volta, dipendono dalla ricezione localizzata deisegnali di comunicazione tra le cellule, come avviene durante la di un determinato segmento. In Drosophila l'analisidei mutanti a mosaico dei geni HOX ha evidenziato come, per i ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] nomologici sono spesso accompagnati da una clausola ceteris paribus per segnalare la loro incompletezza. In generale si deve tener conto pp. 184 ss.), in quanto le sue analisidei fenomeni sociali erano in realtà basate sul paradigma individualistico ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] quest'ambito, infatti, si tende a privilegiare fortemente l'analisidei risvolti soggettivi dell'alienazione. Che il lavoratore sia separato di una tastiera quando sullo schermo compaiono determinati segnali); 2) i calcolatori che governano i ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...