Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] genuina nella distribuzione dei raggi cosmici al di fuori della zona d'influenza del Sole proviene dall'analisidei dati per del mezzo interstellare, cioè alla velocità di propagazione deisegnali ‛acustici' nel plasma interstellare, se si vuole ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] necessario unicamente per la conduzione a lunga distanza deisegnali. All'interno della retina non esiste quasi questa nervi muscolari e cutanei sono stati anche recentemente sottoposti a un'analisi molto dettagliata (v. Boyd e Davey, 1968). V'erano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] stelle.
Scoperte disuniformità nella radiazione cosmica di fondo. L'analisidei dati del satellite COBE, lanciato nel 1989 per studiare uno degli intermediari più importanti nella trasduzione deisegnali cellulari, il processo che assicura una ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] Poiché le speculazioni tendono a essere orientate più da segnali politici che dagli andamenti dell'economia reale, diventa e appropriati inserimenti nel sistema economico mondiale.Nell'analisidei problemi dello sviluppo l'accento viene da molti ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] Il Atick e A.N. Redlich (1990), tale algoritmo è stato applicato all'elaborazione deisegnali visivi da parte della retina.
Analisi delle componenti indipendenti
Analisi non lineare delle componenti indipendenti. - In alcuni lavori successivi, Oja e ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] passaggio chiave dell'elaborazione del segnale visivo nel caso di rivelazione e analisi del moto. Una ulteriore di rumore casuale
Parecchi algoritrni per l'elaborazione neurale deisegnali necessitano della generazione di rumore o di numeri casuali. ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] Trasmissione deisegnali fonici e deisegnali visivi
Si è accennato (v. sopra, cap. 3), parlando deisegnali continui, ai segnali partenza (e importanti metodi di analisi e di sintesi) per lo sviluppo della ‛scienza dei sistemi' in cui si considerano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] del formalismo PPN; in altri le tecniche di analisi da utilizzare sono diverse; tra esse si segnalano le ricerche di una soluzione generale delle equazioni di Einstein con metodi numerici, uno dei settori attualmente in espansione. D'altra parte ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] 'unilaterale' perenne. Una banca dati offriva l'insieme deisegnali che arrivavano in contemporanea da tutti i campi di gara persone nel mondo, l'interpretazione è atipica: non c'è un'analisidei record, né un indice di vincitori e vinti, bensì una ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] per il modello di mente relazionale, ma l'analisidei pensieri intrusivi fornisce solo indirettamente elementi a suo favore rende componenti del sistema TRC in senso lato, con i segnali affettivi e le emozioni che si scaricano su di loro, ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...