Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] ma non ne esistono neanche di reali, mentre l'analisidei modi normali presuppone che, per ogni k, le autofunzioni λ=u±c e u. Le caratteristiche sono le traiettorie deisegnali sonori progressivi e regressivi e delle particelle di fluido. Si trova ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] .
Esistono essenzialmente due modi di affrontare teoricamente l'analisidei fenomeni cinetici transienti nelle reazioni enzimatiche. Se si variazioni di fluorescenza. L'interpretazione di tali segnali, unitamente ai quali conviene menzionare quelli di ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] maniera selettiva a stimoli di alta frequenza. Il metodo di analisi di singole unità ha permesso un esame di tutti i nelle capacità sensitive. Recentemente la teoria del rilevamento deisegnali è stata usata per isolare e misurare indipendentemente ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di un difetto o di un eccesso, rappresenta anche un ‛segnale' in grado di richiamare l'attenzione dell'osservatore e di guidarne per altri motivi. Ciò non di meno, l'analisidei dati disponibili sugli effetti della riduzione del colesterolo indica ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] a livello della membrana dell'assone.
L'analisidei nervi parasimpatici mostra che questi contengono una corporeo è regolata in parte da un sistema che agisce attraverso segnali nervosi che provengono dal sistema a bassa pressione degli atri ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] più recenti si è fatto largo uso delle analisidei pigmenti, in particolare della determinazione della clorofilla; sul fondo. Alla fine del periodo di registrazione un segnale acustico proveniente dalla nave aziona uno sgancio, liberando il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] che si concentra uno sforzo edilizio notevole ed è possibile cogliere i segnali di importanti novità. Nel 338 a.C. la tribuna del comitium una tradizione pienamente ellenica. L’analisidei bolli laterizi indica un inizio dei lavori nei primi anni di ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] il dato statistico della partecipazione (Tab. 7) segnala una diminuzione ancora più consistente, dal 54,3% dei popolari!
Un’analisidei risultati dal punto di vista della distribuzione territoriale dei consensi conferma quali punti di forza dei ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] gioco orientato a stabilire un'intesa tra utenti perché con deisegnali tra loro assimilabili ci si rivolga verso un gruppo di debitamente ampio di questo termine), così come l'analisidei modi espressivi del singolo, nella pratica psicologica, o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] fisica applicata all'ingegneria dell'Università di Mosca, l'analisidei dati misurati con i satelliti Cosmos 251 e 264 ha una delle proteine più importanti per la trasduzione cellulare deisegnalidei fattori di crescita. Si sa oggi che la controparte ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...