Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , il pubblico deve rendersi conto che, in certe analisidei costi e dei benefici, il presupposto secondo il quale le lire di il bisogno diffuso di possedere, percepire in sé e segnalare agli affini una identità definita, quale soprattutto il lavoro ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] differente da zero. Nella gran maggioranza dei casi viene limitata all'analisidei nuclei d'idrogeno, in quanto essa apparire equivalenti. L'equivalenza per mediazione deisegnali si verifica infatti solo al di sopra dei 100 °C, ciò che comporta una ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] dei semiconduttori, e la scoperta del triodo rese poi possibile l'amplificazione elettronica deisegnali e nello sviluppo (7). Nella tab. II si presenta una simile analisi degli stati nei punti X e L; regole di compatibilità stabiliscono quali ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] reazioni, o assenza di reazioni, mostra ai giovani cercopitechi se il segnale emesso da uno di essi è corretto o errato.
Lo studio della una parte integrante dell'analisidei fenomeni culturali.
Dei quattro meccanismi principali di trasmissione ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] lo stato metabolico con la funzione fisiologica. Dall'analisidei parametri spettrali si possono ottenere, in linea intorno strutturale. La loro identificazione si basa sulla molteplicità deisegnali: il Pβ è un tripletto per l'accoppiamento ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] omeostasi è strumento molto importante per procedere all'analisidei sistemi biologici prospettata da Milsum (v., 1966) è funzione della posizione del sistema in rapporto all'origine deisegnali.
Va inoltre presa nota del fatto che in questi schemi ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] radio, la televisione, il computer.
L'elaborazione deisegnali trova una prima rudimentale attuazione nelle macchine da la sua analisidei mali sociali causati dal sistema di fabbrica automatico. Malgrado ciò, la sua analisi, così singolarmente ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] cellulari contenenti un motivo, cioè un segnale, per la localizzazione nucleare (NLS, I vettori derivati da AAV contengono al posto dei due geni virali la cassetta d'espressione, che utilizzata come modello per l'analisi della tossicità ed efficacia di ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] conversione deisegnali numerici, emessi o ricevuti dai sistemi informatici (terminali ed elaboratori), in segnali analogici massa), e che l'analisidei pessimisti rifletta meglio le difficoltà che potranno sorgere nel corso dei 5-10 anni prossimi. ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] contesto di scambio sempre più ineguale che va inserita l'analisidei seguenti quattro grandi fattori di evoluzione: la questione dello livello di meri segnali (minareto, colonne, cupola, nicchia, ecc.) dei simboli e dei segni attraverso cui questi ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...