PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] partiti e istituzioni. Insomma, le trasformazioni dei partiti segnalano la trasformazione della politica, della sua che ricadeva comunque sulla collettività, a cui in ultima analisi erano imputate le maggiori spese derivanti dal sistema delle tangenti ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] pure di solo l'1,7%, nel numero dei viaggiatori/km registrato sul sistema autostradale. Altrettanto può dirsi fossero confermati da un'analisi più disaggregata, posizionerebbero la ai passeggeri (per es.: segnale di avviso di chiusura delle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] territoriali di città.
Secondo H. Lefèvre l'analisi della dinamica urbana prospetta le c. come con danni di estrema gravità, molti dei quali irreversibili. Non è più possibile flusso mediatico di informazioni e segnali visivi. Tale deriva è ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] di altre analisi scientifiche, Bertelli ha riproposto una collocazione degli affreschi alla prima metà del 9° secolo, in concomitanza con l'introduzione di correnti bizantine nella metropoli.
Ma al di là dei ritrovamenti casuali, è da segnalare il ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] dai neuroni sensoriali ed elaborano una serie di segnali che viene inviata ai neuroni motorii o ad dei nostri comportamenti; una predeterminazione potenziale, tuttavia, che si realizza grazie all'influenza dell'ambiente ed è quindi, in ultima analisi ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] a livello atomico e segnali chimici. Fra i m. più comunemente usati per la tecnologia dei NEMS si ricordano i CNT vivo o ex vivo) presso il luogo di cura, per un’analisi abbreviata che elimina la necessità di trasporto del campione a un laboratorio ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] titanio-zaffiro, permettono di costruire sorgenti accordabili. L'analisi a diagnostica laser può essere eseguita in situ in
Beni culturali
L'impiego dei laser nel campo dei beni culturali merita di essere segnalato. Per applicazioni alla diagnostica ...
Leggi Tutto
udito
Laura Baroncelli
L’udito, ossia la capacità di percepire e distinguere una vasta gamma di suoni, è uno dei sensi più importanti per l’uomo. Esso è alla base delle capacità di comunicazione, fornisce [...] grado. Questa discriminazione temporale non dipende da un’analisi complessa, ma fa semplicemente assegnamento sul ritardo con cui i potenziali d’azione che devono segnalare la presenza dei suoni arrivano ai nuclei del complesso dell’oliva superiore ...
Leggi Tutto
informazione
informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] misurabile: v. informatica. In rapporto alla natura delle i. e deisegnali che le convogliano si parla di i. acustiche (in partic., auditive elaborazione e riproduzione richiedono prima la scomposizione (analisi) in elementi (pixel), per es. ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] dalla telegrafia elettrica e dunque con lo scopo di trasmettere segnali e non di trasmettere energia.
Si può dire che che i mezzi per effettuare queste previsioni, cioè l'analisidei sistemi e i calcolatori, hanno raggiunto un considerevole grado di ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...