Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] . Tramite l'apparato teorico dei sistemi dinamici, la cosiddetta analisi non lineare di serie temporali affianca alla classica analisi di Fourier algoritmi numerici per l'identificazione e la quantificazione deisegnali caotici, insieme a tecniche ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] nere. Ma anche questa ipotesi non resisté al vaglio di un'accurata analisi sperimentale.
J. B. S. Haldane, R. A. Fisher ed E nel primo caso favorisce l'accentuarsi della somiglianza deisegnali di avvertimento nelle specie appartenenti a un ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] mediante spettrometria di massa avviene attraverso l'analisidei peptidi generati utilizzando proteasi specifiche (tripsina, sorgente dell'analita dell'ordine dei minuti con un notevole incremento del rapporto segnale/rumore. Gli spettrometri ES- ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] degli studi sull'analisidei bisogni degli utenti e sulla misurazione e valutazione dell'efficacia dei servizi. L' su oltre 4500 biblioteche. Sempre per l'Italia, va segnalato il notevole incremento di pubblicazioni sull'organizzazione e i servizi ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] nel liquido amniotico, coltivate in vitro e sottoposte ad analisi del cariotipo e/o a determinazioni enzimatiche. Attraverso tali lo sviluppo di sistemi più elaborati di trattamento deisegnali mediante calcolatori di processo o analogico-digitali.
...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] valori delle costanti a deisegnali elementari siano compresi tra 0 e 1. Il problema della s. si riconduce quindi alla determinazione dei valori a relativi a ogni singolo segnale; l'insieme di tali valori è detto spettro. L'analisi è resa complicata ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] altri tipi di campioni con fascio di cesio la selezione e l'analisi degli atomi vengono effettuate con metodi ottici. Tutta una serie di della Terra.
Elaborando gli istanti di ricezione deisegnali di t. provenienti dai quattro satelliti, le ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] es., la non negatività delle concentrazioni e (ove possibile) deisegnali strumentali, eventuali bilanci di massa oppure l’unimodalità (la un passaggio fondamentale e praticamente ubiquitario nell’analisidei dati, in molti casi l’informazione chimica ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] criteri (analizzando per es. il contenuto spettrale deisegnali presenti), venga rilevato il pericolo della perdita di Da un punto di vista metodologico, lo sviluppo dei metodi di analisidei sistemi a eventi discreti costituisce un momento di sintesi ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Giorgio Manzi
La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] I segnali paleontologici - che provengono dal tempo profondo sotto forma di resti fossili, di manufatti preistorici e di dati l'applicazione di tecniche di ordinamento e di analisidei dati secondo le diverse impostazioni statistiche (multivariate), ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...