L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] del morbo di Alzheimer. Procedendo a ritroso nell'analisi della cascata di attività enzimatica che porta all'a del ruolo cruciale di questo organello come punto di integrazione deisegnali apoptotici. Alcune di queste proteine non partecipano all'a. ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] quanto riguarda il modo di operare della g. sono da segnalare i grandi miglioramenti conseguiti all'adozione (c) di tecniche di dell'esame dei dati raccolti durante quel periodo si palesò l'opportunità che, per un'approfondita analisidei risultati, i ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] le reti neuronali o neurali, sistemi basati sulla connessione deisegnali in entrata e in uscita attraverso una rete di con finalità applicative specifiche.
Modelli in fisica
Per l'analisi di sistemi complessi (anche per sistemi fisici per i quali ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] , della codificazione, deisegnali per studiare tali processi. La considerazione della seconda, legata al carattere che anche nell'i. dei s. ha il lavoro dell'ingegnere, riguarda proprio l'analisi generale del processo di progettazione dei grandi s ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] di eseguire i controlli e le correzioni numeriche, la somma deisegnali sismici derivanti dall'uso delle tecniche dei geofoni e delle coperture multiple, l'analisi automatica della velocità di trasmissione dell'energia sismica nel sottosuolo ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] l'altro il vasto campo dell'elaborazione digitale di segnali e immagini e la computer algebra.
Complessità del prodotto telefonia, traffico su reti di computer, internet, analisidei rischi. Problema fondamentale è il calcolo del vettore stazionario ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] grado di interagire a diversi livelli e dar luogo, in ultima analisi, alla produzione di citochine (per es. l'interleuchina-2, IL meccanismi che regolano l'attivazione dei linfociti B hanno evidenziato l'importanza deisegnali che i linfociti T ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] Antartide.
Le analisi delle carote di ghiaccio consentono di ottenere sequenze temporali di dati sia paleoclimatici sia paleoatmosferici, con risoluzione anche annuale, ove l'accumulo nevoso elevato consente la conservazione deisegnali stagionali. I ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] buona affidabilità dei calcoli matematici è cruciale avere a disposizione grandi quantità di dati. Ovviamente l'analisidei dati è descrivendo e quantificando fenomeni come la trasmissione deisegnali biologici, di quelli chimici ed elettrici, la ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] in omogenei. Sono però preziosi per lo studio e l'analisidei sistemi di guida e di controllo.
Il volo. - La Hz o più, secondo le specie) dei quali ricevono l'eco diretta o l'effetto Doppler. I segnali emessi dalle narici, corredate da strutture ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...