(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] metaboliche importanti e, quindi, la loro analisi in sistemi cellulari semplici (microrganismi), legittimata I meccanismi che permettono la trasmissione o 'trasduzione' deisegnali dall'esterno all'interno delle cellule configurano sistemi biologici ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] di ufficio, ma anche per il lavoro giornalistico, per l'analisi letteraria di testi, per l'esecuzione di calcoli, di simulazioni, cui ne arrivino più di uno. L'introduzione deisegnali d'interruzione e della conseguente operazione d'interruzione è ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] elettroniche ha reso fondamentale la rilevazione e l'analisi di tutte le emissioni elettromagnetiche in modo da alla pressione dei sottomarini, per alleggerire soprattutto i mezzi aerei e terrestri, per migliorare la trasmissione deisegnali. Sono ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] Messages et signaux, Paris 1966 (trad.it. Lineamenti di semiologia: messaggi e segnali, Bari 1971).
J.R. Searle, Speech acts: an essay in the di difficoltà. B. Zani propone un'analisidei fattori responsabili della c. problematica riguardanti il ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] ). L'insieme deisegnali inviati dalle molecole di membrana e da quelle solubili favorisce prima la proliferazione dei linfociti B e di esposizione. La proteomica, invece, con l'analisidei prodotti proteici, completa l'informazione fornita dalla ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] hanno posto al centro della loro attenzione l'analisi dell'esperienza sudcoreana, per comprenderne i fattori determinanti mirato a orientare lo sviluppo economico nella direzione deisegnali dati dal mercato, provvedendo a rimediare ai fallimenti ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] conclusa l'altra trilogia seminale dei primi anni del 21° secolo.
L'analisidei blockbusters ha portato a identificare gabbianella e il gatto (1998) di E. D'Alò, va segnalato soprattutto il lavoro sui generi compiuto da G. Salvatores nel suo tentativo ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] saggista che, dopo il suo Understanding comics del 1993, ha continuato la sua analisi a f. sul f. con Reinventing comics del 2000 e con Making comics ai propri personaggi. L’acquisizione è uno deisegnali del forte mutamento che ha investito il ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] disregolazione deisegnali di crescita, aumento dell'invasività e dell'angiogenesi, mancata risposta ai segnali di nella tecnologia molecolare hanno permesso di rendere l'analisidei polimorfismi relativamente facile ed economica. Il conoscere ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] quale si assume che scorra la corrente d'uscita).
La procedura d'analisi, avendo a che fare con un problema ben determinato e ad unica soluzione (banda del segnale desiderato) e la banda attenuata (banda deisegnali indesiderati eventualmente ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...