ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Mirsim e Karatepe.
Fra gli scavi di epoca ellenistica si segnalano quelli di Tel Dor e Ascalon. Nel primo, le fronte: il linguaggio e lo stile, da una parte, l'analisidei problemi delle giovani generazioni dall'altra.
Tra di essi ricordiamo Y. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] flessibilità, subordinata tuttavia all'attento monitoraggio deisegnali provenienti dal mercato e delle tensioni sui come sintomo di problemi per i quali non si hanno strumenti di analisi adeguati.
L'ultimo decennio del 'secolo americano' si aprì nel ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] , F. Saleri, Matematica numerica, Milano 1998.
Applicazioni dell'analisi armonica
La trasformata di Fourier è il principale strumento matematico della teoria deisegnali (v. anche segnale, App. V). Nelle applicazioni, la sua importanza dipende dal ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] in titoli di Stato e più attente all'analisidei rischi, sono state travolte dalla crisi di liquidità grossi scandali.
All'attivo di El´cin vi era poi una serie di segnali - la caduta netta del tasso di inflazione passato dal 1353% del 1992 al ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] bloccaggio della ruota. In tal caso, la centralina genera deisegnali che comandano l'unità di modulazione del circuito frenante, con valvolismi comandati da motorini elettrici. L'analisi frequenziale, dedotta dalla sperimentazione, evidenzia i forti ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] oppure bloccano altri segnali. Un'altra caratteristica importante delle vie di segnalazione è l'amplificazione deisegnali, dovuta al fatto l'analisi di un qualsiasi organismo trattabile sperimentalmente possa fornire una visione dei principi ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] sordi ai segnali del testo codificato e codifiche mute rispetto alle potenzialità dei programmi. di informatica umanistica, Roma 1994.
M. Lana, L'uso del computer nell'analisidei testi, Milano 1994.
L. Lebart, A. Salem, Statistique textuelle, Paris ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] segnale e un utilizzatore. Il modello non ha quindi soltanto un valore descrittivo: esso è uno strumento di analisi ; A.V. Oppenheim, R.W. Schaffer, Elaborazione numerica deisegnali, Milano 1981; A.J. Khambata, Microprocessors and microcomputers, ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] 1 μV nei radioricevitori ad alcuni kV nei radiotrasmettitori). La frequenza deisegnali può variare da 0 a 30.000 MHz (ordine di grandezza si svolge nei tubi a modulazione di velocità.
L'analisi teorica del funzionamento può essere fatta, partendo da ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] latenti o esplosivi nell'ex Iugoslavia sono altrettanti segnalidei nuovi problemi posti da queste zone. Il terzo recupera tutto il suo significato come scala necessaria nell'analisidei fenomeni politici ed economici contemporanei. Se il M ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...