Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] alle normative sul diritto industriale, nonché all’analisi del contenuto delle invenzioni e al supporto di fondo è che il trasferimento tecnologico richieda una visione complessiva dei vari canali con i quali il trasferimento tecnologico si attua ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] poetica dell'universo figurativo (Le monde de Paul Delvaux, realizzato nel 1944 e uscito nel 1946) e una complessaanalisi formale (Rubens, 1948, codiretto con Paul Haesaers). Sono però i critofilm di Ragghianti a rappresentare il più organico ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] più spesso che lo stress sia il risultato di una complessa interazione tra la persona, l'ambiente, la struttura sociale di negli ultimi tempi di ticket sui medicinali e sulle analisi diagnostiche da cui sono esclusi gli indigenti sembra sintomo ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] introducono le variabili del conflitto e del cambiamento nell'analisi delle organizzazioni sociali. Un esempio di questa tendenza è ', che, insieme a salti e a pirouettes sempre più complessi, paiono sfidare la forza di gravità. L'immagine della ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] formazione tecnica del personale e degli utenti.
La base per una seria definizione di strategie future in un sistema complesso è un’analisi approfondita del passato. L’unico modo per far sì che previsioni e relazioni causa-effetto siano affidabili è ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] nelle varie lingue si rivelano assai utili per un'ulteriore analisi. È significativo, ad esempio, il fatto che in lezione. Le regole, però, possono essere ben più articolate e complesse. Lo svago consistente nel tirar calci a un pallone nel cortile ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] loro caso una collisione dà luogo a una fenomenologia assai più complessa.
Il concetto di solitone, così come il termine usato per ogni soluzione. Nell'effettuare succintamente tale analisi, per semplicità faremo riferimento prevalentemente all ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] importante del fenomeno ‒ non riescono a esaurirne la complessità.In realtà, a una definizione dell'allenamento sportivo possono gruppo di abilità motorie. Nei giochi sportivi, l'analisi della frequenza delle prestazioni fisiche e tecniche, quali il ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] proposte. Senza neppure tentare di riassumere una vicenda lunga e complessa, che ha dato luogo a interpretazioni non di rado si rappresenta. Esso non solo lasciò spazio all'analisi fenomenologica accanto a quella meccanicistica, e quindi al ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] mestieri e nuovi contenuti sociali ed etici. L’analisi del prodotto industriale consente allora di comprendere il conoscere e capire gli strumenti e i metodi per gestire la complessità; che sappia fornire gli strumenti per analizzare la domanda e ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...