La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] natura estetica o filosofica, e più spesso è partito da un’analisi di quegli stessi dati concreti che non aspiravano a essere sorretti d’essere nell’adozione di sistemi di scrittura più complessi, ma di nuovo riconducibili all’influenza dei linguaggi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] altri: la diffusione e la diffrazione su superfici di forma complessa, il radar con portata oltre l'orizzonte, la riflessione fase esecutiva una certa flessibilità a vantaggio, in ultima analisi, delle loro clientele scientifiche.
Nel caso dell'AEC il ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] dove iniziative di questo tipo sono già state avviate. Ma non è certo il modello di controllo ottimale.
Un'analisicomplessiva degli strumenti giudiziali di tutela del consumatore rivela le carenze, le contraddizioni, gli errori che si riscontrano in ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] che "gli istinti sono la stessa cosa dei riflessi, ma sono più complessi nella loro composizione" (v. Pavlov, 1923; tr. it., pp. 94 sete, sonno, sesso). Barnett concludeva la sua analisi critica dei concetti di istinto e di drives affermando: ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] ideativi della vita sociale, e specialmente sulla religione.
Le analisi di Marx e di Engels erano orientate in modo molto altri gruppi. Ne risulta un aumento della potenza e della complessità dei sistemi politici.
Gerhard Lenski (v., 1966 e 1970), ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] comunicazione.
Le grandi acquisizioni conoscitive
Il caos e i sistemi complessi
A partire dagli ultimi decenni del 20° sec., in energia (energia oscura) a pressione negativa. L’analisi della radiazione cosmica di fondo ha altresì dimostrato che ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] l'4He, procediamo in questo paragrafo a un'analisi della fenomenologia dei superconduttori che ci permetterà di . Tutti questi sistemi hanno in comune una struttura piuttosto complessa, caratterizzata da piani debolmente accoppiati di atomi di rame ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] da Ernest Ising nella sua tesi di dottorato. Nonostante la grande semplicità del modello, la soluzione richiede un'analisi matematica molto complessa, che Onsager riuscì a portare fino in fondo solamente nel caso del modello a due dimensioni. Dopo ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] chiusi restituiti dai relitti favorisce lo sviluppo di analisi anche di carattere quantitativo, tanto più originali qualora anni ottanta, che ha portato alla edizione di un complesso di ricerche che costituiscono una pietra miliare e un punto ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] formulato nel modo seguente:
[1] formula
dove Li(n)≡∫n2(logt)−1dt
L'inizio dell'analisi consiste nel notare che la serie ζ(s)=∑∞n=11/ns (con s variabile complessa) è convergente non appena la parte reale Re(s)>1. Riemann prova che la funzione ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...