I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] (➔ dato/nuovo, struttura) ed è definito (cfr. Cennamo 1995 per l’analisi di un corpus scritto) (38-39):
(38) i docenti si ribellano in ‘pesante’, cioè lungo e dalla struttura sintattica complessa (41), se in posizione iniziale compare un costituente ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] la proprietà di sommarsi tra loro. La frequenza dell’onda complessa risultante equivale alla frequenza della sua componente più bassa. Se voce femminile e a quella infantile.
Oltre all’analisi di tipo segmentale, lo spettrogramma consente anche un’ ...
Leggi Tutto
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] ), o la in (3). Benché la questione sia piuttosto complessa, possono essere assimilati alla catafora anche alcuni impieghi dei pronomi e gli usi della lingua. Pratica dei testi, analisi logica, storia della lingua. Scuole secondarie superiori, Torino ...
Leggi Tutto
Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] all’attribuzione da parte del locutore di una proprietà semplice o complessa a una o più entità. È così nel caso seguente, e gli usi della lingua. Pratica dei testi, analisi logica, storia della lingua. Scuole secondarie superiori, Torino ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] quest’area come zona d’origine degli insediamenti si basa sull’analisi di fenomeni secondari della fonetica (ad es., la presenza delle lucani. In Sicilia la situazione appare assai più complessa e articolata, anche a causa della maggior diffusione ...
Leggi Tutto
Il termine parasintetico si riferisce a parole formate col simultaneo combinarsi a una base di un prefisso e di un suffisso (o di un processo di ➔ conversione), ove non esiste una parola contenente o solo [...] rispetto a colorare, disarmare rispetto ad armare).
Più complessa la situazione del prefisso s-, per il quale in
Grossmann, Maria (1994), Opposizioni direzionali e prefissazione. Analisi morfologica e semantica dei verbi egressivi prefissati con des- ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] / e da /p/; le occlusive sorde sono nel complesso più comuni delle rispettive sonore, le non aspirate infine Il consonantismo romano. Processi fonologici e aspetti acustici, in Italiano parlato. Analisi di un dialogo, a cura di F. Albano Leoni & ...
Leggi Tutto
Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura.
Unico [...] nitidezza delle immagini.
Una fase dalla sintassi più complessa, con ripresa di elementi della frase a gradienti e stessa, rompersi, svanire, rifluire» (Lettura di un’onda); l’analisi della spada del sole sul mare, riflesso mobile di luce, e ...
Leggi Tutto
S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] es. nella descrizione di varietà dialettali o substandard, nell’analisi di tratti sociofonetici, ecc. La rappresentazione stretta è quanto dettagliata, rimane pur sempre un’astrazione della complessa realtà fonica dei nostri messaggi verbali.
La ...
Leggi Tutto
La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] del contributo alla forma e al significato della parola complessa fornito dalla base lessicale e dagli affissi, dato che una serie di restrizioni che riguardano i diversi livelli di analisi linguistica, e che determinano le possibilità di impiego dei ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...