Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] Unito, § 102). Una recente ed approfondita analisi della giurisprudenza costituzionale sul tema in Merlo, A appena il caso di ribadire che s’era trattato di vicenda molto complessa, tra l’altro riproposta (e superata senza necessità di definizione) in ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] , esso è di solito costituito dall’attività nel suo complesso, e non dai singoli atti in cui questa si di regolarità amministrativa e contabile e potenziamento dell’attività di analisi e valutazione della spesa, a norma dell’articolo 49 della ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] l. n. 192/1998, ha certamente risentito del complesso iter legislativo descritto sopra. La disciplina in esso contenuta 1998, 712 ss.; Caso, R., Subfornitura industriale: analisi giuseconomica delle situazioni di disparità contrattuale, in Riv. crit. ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] , sulle quali si concentrerà pertanto la presente analisi.
Natura dello Statuto regionale
Gli aggravamenti del procedimento nel sistema delle fonti regionali. Vi si legge che «complessivamente considerata, la disciplina posta dall’art. 123 è ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] spazio informatico” globale. Il lavoro è incentrato sull’analisi di tali nuove esigenze di tutela penale, anche 2, 2010, 359 ss.). La questione risulta essere assai complessa sia sul piano sociale, perché riguarda i profili distopici che talvolta ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] formali dell’imparzialità e del buon andamento. In tal senso, l’efficienza si configura, in ultima analisi, come complesso di esigenze strumentali alla realizzazione dei compiti amministrativi (Giannini, M.S., Istituzioni di diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] 205/2017.
La focalizzazione
Conviene procedere alla distinta analisi dei profili di maggior rilievo sia dei più . 1362 c.c. e non consenta di valutare anche il comportamento complessivo delle parti «per la ragione pratica che non si può chiedere all ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] regola privata, combinarsi necessariamente con altre note, quale coelemento di una fattispecie complessa.
Anticipando qui talune soluzioni, l’analisi comparata della disciplina della rescissione e dello squilibrio nei contratti del consumatore, offre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] scholasticus. Si rende quindi opportuno chiarire – seguendo l’analisi storico-critica – qual è il concetto che tale maestri che formano la scolastica, ma tutti i pensatori nel loro complesso.
Qualche anno dopo, Manuel Barbado (1928; trad. fr. 1931 ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] diritto di conoscere le proprie origini. Per un’analisi giuridica di una possibilità tecnica, in La fecondazione eterologa stata segnalata anche da Mengoni, L., La famiglia in una società complessa, in Iustitia, 1990, 2.
11 Nel senso che la scissione ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...