La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] vellutata; la tempera penetra per circa 1/3 della grossezza complessiva e il passaggio dalla parte temperata al resto è ben graduale elementi dannosi, soprattutto S e Ph. In ogni modo l'analisi è eseguita con i metodi comuni: così per il controllo del ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] per quote, ai sensi dell'allora vigente codice di commercio.
L'analisi di quel testo legislativo è stata dettagliatamente compiuta da autorevoli giuristi a originali compiti, di progettazione complessa e di sintesi interdisciplinare delle conoscenze ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] nella storiografia degli ultimi decenni, soprattutto a partire dalle analisi di G.L. Mosse sul nazismo e sull' sterminio si avvicinavano, sotto certi aspetti, ai metodi di produzione complessi di una moderna fabbrica" scriveva R. Hilberg (1961; trad. ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] decina di bombe destinate a diversi obiettivi, per una potenza complessiva che può arrivare ad alcuni megatons. Nello stesso tempo diminuirono ha reso fondamentale la rilevazione e l'analisi di tutte le emissioni elettromagnetiche in modo da ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] musicali, conferenze ed assemblee. Quando si tratta di funzione così complessa, in cui l'effetto dipende da molteplici cause tra loro di differenti forme di soffitti con la relativa analisi geometrica dei riflessi, abbiamo un'idea approssimativa ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] araldiche, ecc. In realtà però, per un difetto di analisi storica della parola che l'età posteriore avrà il compito precipuo pur risentendo in sé gli effetti di una complessa speculazione filosofica che intanto era venuta trasformando il problema ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] di entità diversa, in tutti i settori fa sì che l'attività complessiva di R & S svolta dai soggetti privati sia inferiore al livello processo sulla base delle esigenze di mercato) o l'analisi del valore. Una parte degli sforzi pubblici favorisce, ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] così come da alcuni anni risulta in stasi sia il pescato nel complesso sia la parte di questo che proviene dalla p. oceanica.
Per ciò non sempre è facile e possibile; approntare analisi sulla struttura dello stock o della popolazione, mediante ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] poteva sperare di sottrarre all'azione nemica gli estesi complessi industriali moderni, che sono rilevabili dal nemico con sistemi le gambe divaricate. Questa posizione che, in prima analisi, può sembrare non istintiva, è viceversa razionale se si ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] cellulare causato dal virus sembra il risultato di un'azione citolesiva complessa che a tutt'oggi non ha ancora ricevuto una chiara e definitiva Barr o il Citomegalovirus, sono modelli di analisi da non considerarsi realmente definitivi ai fini della ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...