Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] aree lungo i confini con i paesi dell'Est.
In complesso l'A. alpina si differenzia dalle regioni alpine di altri direttamente alla sfera dei problemi internazionali, come, per es., l'analisi del comportamento e del movimento (J. Bauer, V. Export). ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] di carbonio fisso e di materie volatili; con l'analisi completa, si determina il tenore in carbonio, idrogeno, ferro a cui si aggiunge un alcale, si ottiene un miscuglio complesso di liquidi organici di varia natura, idrocarburi, alcoli, aldeidi, ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] che fu assai grosso e di fronte al quale, in ultima analisi, nonostante le sue promesse, finì con l'indietreggiare sacrificando coloro che un uomo di stato come C. L'immensità, la complessità e insieme la contemporaneità di molti, dei troppi problemi ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] 7960; XIV, 51; Marquard, Staatmerwaltung, II, p. 128, 4).
Molto complessa fu la politica annonaria svolta lungo il Medioevo e i secoli posteriori sino alla politica annonaria sono stati assoggettati ad analisi critica ed è stato riconosciuto come ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] - Lo studio della struttura dell'U. è basato sull'analisi delle sue componenti, di norma individuate dalla materia ''luminosa'', con la formazione di immagini più o meno complesse a seconda dei parametri strutturali coinvolti e della geometria ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] luce. Cogliere l'essere e il divenire di questa ricca e complessa natura ci è dato, come per pochissimi altri del mondo antico è così sbocciato e coscientemente così si è maturato. Analisi e contemplazione del proprio mondo dell'anima è questa lirica ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] metà del 4° e l'inizio del 2° secolo a.C. L'analisi dei corredi delle 124 tombe finora scavate, parte a inumazione e parte a , o i capillari interventi condotti in area romagnola sui complessi chiesastici e conventuali.
Non meno attento è stato in ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] membri delle equazioni (2) presentano una singolarità.
L'analisi rigorosa del comportamento del moto nell'intorno di una corpi in meccanica relativistica, il quale è molto più complesso che non nello schema newtoniano, perché viene a mancare ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] lavoro di ufficio, ma anche per il lavoro giornalistico, per l'analisi letteraria di testi, per l'esecuzione di calcoli, di simulazioni, tipo di elaborazione. Dato il costo e la complessità di un insieme di connessioni indipendenti e permanenti, fra ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] importanti non manca un laboratorio per analisi e per ricerche chimicometallurgiche e così è la tensione elettrica ai poli d'ogni elettrolizzatore, la tensione complessiva alle estremità della serie (se m indica il numero degli elettrolizzatori ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...