. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] dipende da taluni presupposti concettuali che, limitando l'analisi critica alla mediocre o insulsa letteratura di quel tempo Palazzo dell'Aquila a Roma. Ma ben più importante e complessa è l'azione spiegata da Michelangiolo. Già nella Cappella medicea ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] elaborati su computer e sottoposti dall'ISTAT ad analisi di qualità e di congruenza, vengono, infine, femmine (36,8% per il complesso dei sessi) del 1951 ai rispettivi valori di 48,9 e 74,5 (61,4 per il complesso dei sessi) del 1981.
L'allungamento ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] lesioni solo funzionali: ma c'è certamente un livello dell'analisi possibile nel quale si può constatare l'impegno strutturale. Del non è la somma delle sue cellule, ma un complesso sistema integrato.
Lo sviluppo immenso che nel Novecento hanno ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] f (z) = x + i v è una funzione analitica della variabile complessa z = x + i y, dalle note relazioni di monogenità,
si deduce Poincaré, in American Journ. of Mathem., (1890); E. Picard, Traité d'Analise, 2ª ed., Parigi 1901, I; W. Thomson e P. Tait, ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] che sia il numero dei poli, di una funzione di variabile complessa, esistenti in un dominio assegnato del suo piano.
Ma, essendo in un loro eventuale punto di incontro.
Nell'analisi qualitativa dell'equilibrio delle masse fluide rotanti questi ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] soluzione di una quantità di problemi tecnici, tutti estremamente complessi; in più, una volta risolti tali problemi, implica tendeva a una migliore integrazione tra settori con un'analisi basata sui tipi di operatori.
La programmazione in Sardegna ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] nella retorica, viva, incisiva, appassionata, vibrante; con acute analisi di stati d'animo; con meditazioni delicate o profonde; che non è se non una scheggia di una più vasta e più complessa opera di cui doveva pure far parte la Storia del testo di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] critico, che muovendo nell'uno e nell'altro caso dall'analisi di fonti diverse e databili, prende direzioni opposte: nel primo e relativismo).
Dopo Gadamer, Ricœur: una figura più complessa e duttile, dalla vasta curiosità, cui si unisce un grande ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] 50% in quasi tutti i paesi suddetti. L'analisi degli occupati per settore economico nella maggior parte dei dollari) è pari a quello del Giappone. Tuttavia queste cifre complessive non offrono un quadro significativo della realtà: la Francia, ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] con l'uso di conglomerati artificiali (malte), vengono a mancare gli elementi necessarî all'analisi certa, giacché la reale situazione della struttura nel suo complesso varia caso per caso fra due possibilità estreme: che la massa sia perfettamente ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...