Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] è noto (v. argo) che l'azoto atmosferico è un miscuglio complesso di azoto, argo, ecc.; più precisamente l'aria contiene le a 1/20 di mgr. quando contemporaneamente non si eseguisca l'analisi dell'aria; per conseguenza anche le misure di densità di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] Con il secondo metodo si tratta di individuare nel prezzo complessivo che si è disposti a pagare per l'acquisto di rapporti tra sviluppo economico e tutela dell'a. (per un'analisi di tale concetto sotto il profilo scientifico, v. sviluppo sostenibile ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] lo studio delle trasmutazioni nucleari, che ciascun nucleo sia un sistema complesso costituito da un numero Z di nuclei d'idrogeno o protoni e , nel caso del nucleo di deuterio. L'analisi della struttura iperfina degli spettri molecolari per mezzo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Newark e quello tra Los Angeles e Long Beach) e di un esteso complesso di aeroporti (con i nodi principali negli scali di New York e 'Ohio; ma la vicenda si risolse rapidamente. Le analisi del voto mostrarono che un fattore importante nella vittoria ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] sola causa, una sola origine a una fenomenologia così complessa e intricata quale è quella dello svolgimento ciclico degli affari.
Ricordando rapidamente solo le più notevoli analisi teoriche, abbiamo anzitutto dottrine che ravvisano nella ciclicità ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] potesse però supporsi un tale tranello, per cui l'analisi chimica desse risultati ingannevoli per la presenza di basi 'altra, la composizione chimica di essi diviene generalmente più complessa, quando dalle piante inferiori si passa alle superiori e ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] un doppio; ed è piuttosto - semplificando un poco la complessa e interagente problematica di Peirce - l'interpretante del segno, segni, e proprio perché si tratta di analisi e di correlazione di analisi e non più di pura e semplice rappresentanza ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] una 'società aperta': diritti e interessi in conflitto
Dall'analisi finora condotta risulta evidente la tendenza a collocare il sfera privata. Sono di fronte a noi casi, sempre più complessi, in cui non è solo in questione il potere dell'interessato ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e dai sistemi territoriali di città.
Secondo H. Lefèvre l'analisi della dinamica urbana prospetta le c. come l'espressione, . In questo caso l'organizzazione delle attività diventa più complessa, per il formarsi, entro le corone esterne al centro ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] declinante, come pure il rapporto di dipendenza giovanile. Nel complesso, si sta registrando un maggior peso della popolazione attiva rispetto a quella dipendente.
L’analisi demografica non può però non evidenziare la particolarità della popolazione ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...