Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] dei fenomeni fisici, i livelli di complessità che si presentano nei fenomeni biologici, e ancor più, in quelli economici, sociali e psicologici, rappresentano una sfida straordinariamente ardua per l'analisi scientifica formale.
bibliografia
J.B.S ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] si ha un centro FB. Si possono, infine, avere situazioni più complesse, come un sistema formato da due centri F adiacenti senza impurezze (F2) industriale come metodi per la misura e l'analisi di deformazioni e vibrazioni di oggetti e il rilevamento ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] altri paesi africani è meno di un ventesimo del valore complessivo. La rete dei trasporti all'interno collega molto bene le (Casey and Co, pubblicato postumo nel 1978) per la penetrante analisi dei drammi che hanno come sfondo la vita della strada e ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] due atomi e fra ogni coppia di atomi per molecole più complesse, in modo che ogni legame è mantenuto da una coppia di questi speciali casi. La principale conseguenza immediata di quest'analisi più moderna può così riassumersi: tutti gli effetti di ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] quali: a) la differenziazione, l'integrazione e l'analisi delle funzioni sperimentali; b) la determinazione degli zeri di entrata è genericamente intesa come quella parte del complesso capace di accogliere le informazioni dovute e di inserirle nella ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] di pendenza θ (risposta); poiché l'incidenza aerodinamica sul complesso equilibratore-stabilizzatore dipende sostanzialmente oltre che da δe da prove nel volo libero del missile sia per l'analisi di ogni sistema generale.
Vi sono tipiche differenze ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] momento della formazione gastrulare sembra dimostrata dalle analisi istofisiologiche sulle uova di rana in via di cui si è parlato fin qui, possiamo farci un'idea complessiva sul modo di compiersi dell'evoluzione morfologica nell'uomo. Nell'insieme ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] di nodi possono sussistere simultaneamente; il moto risultante è molto complesso, ma può tuttavia essere analizzato con precisione nei moti semplici componenti, coi metodi dell'analisi periodale.
Sesse, analoghe a quelle lacustri, sono generate anche ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] operare questa induzione, e che la situazione è più complessa di quanto si fosse inizialmente pensato. Questa linea di negli anni Ottanta e Novanta dai successi conseguiti nell'analisi dei meccanismi di sviluppo negli animali, si sono prevalentemente ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] considerato come realtà storica, perché quest'ultima esige una analisi genetica e funzionale di cui l'altra può fare a discipline storiche è, nella comparazione con le altre, la più complessa e fluida e forse la meglio disposta a investire di sé ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...