RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] carattere anche politico, pur se fu accettato e seguito per un'evidente complessità di motivi.
L'8 settembre 1943. - Ma più che all 30 maggio della R.S. - 44.145); ma in ultima analisi la parola fu lasciata alla forza. Ecco il testo delle disposizioni ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] enti algebrici, la quale si estende dal campo reale al campo complesso. La nuova geometria contempla egualmente figure reali e immaginarie, fondendosi quindi più completamente con l'analisi algebrica: la quale, a sua volta, si piega allo spirito ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] , scendendo a 7 per il legno.
Nelle analisi industriali invece dei componenti essenziali vengono più rapidamente ., 343 mila dagli Stati Uniti, 250 mila da altri paesi. Del complessivo consumo di circa 14 milioni di tonnellate annue, 3,3 milioni sono ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] considerarsi il giro del mondo su un percorso di km. 32.213, compiuto in complessive 78 ore e 55 minuti (di cui 64 ore e 37 minuti di volo riguarda l'impiego tattico dell'aviazione, una sommaria analisi delle più varie esperienze di oltre 5 anni di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] in modo sofisticato ricorrendo alle tecniche di analisi spettrali di funzioni random. Sostanzialmente, atto al traino di 2,5 t su pendenze del 50%, di meccanica complessa e non del tutto soddisfacente. Si dovette comunque attendere il 1965 perché ne ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] dinamica del Laplace risultano inadeguate per spiegare i complessi moti di marea, quali essi si presentano in al tempo t = 0), h l'altezza parziale di marea al tempo t.
L'analisi armonica determina le quantità R e x (ovvero le funzioni R cos x, R ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] ai motivi obiettivi di credibilità, e molto meno al loro complesso, ciò che può essere proprio della disposizione, o, se punto di vista relativo pur concludendo, attraverso l'analisi comparativa delle religioni che il cristianesimo col suo contenuto ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] corso del decennio precedente, il rapporto tra il debito pubblico complessivo e il PIL ha raggiunto il 100%. Nel corso di in parallelo con Heaney, Montague e altri un'analisi delle implicazioni politiche del linguaggio, riflettendo sul colonialismo ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] un parlare dell'alto. In un'età, che con l'analisi diede vita alla scienza, non poteva mancar di nascere la lettera molteplice dottrina latina e provenzale e sfoggia tutta la più complessa artificiosità dello stile ornato medievale.
Nel sec. XIV ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] tiene anche conto dei minori rilievi periferici. Nel complesso del sistema si nota una profonda strozzatura in corrispondenza però come il tipo nordico si riconosca facilmente con l'analisi delle forme del cranio e ne ha segnalato la presenza ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...