PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] luminoso. Ma si tratta di fenomeni di luce assai complessi e dipendenti da un cumulo di cause talmente aggrovigliate, un coordinamento di piani e di linee che non regge all'analisi della prospettiva geometrica ma a questa si avvicina, ed è corretto ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] diffusione, il 17° posto tra gli elementi, nella quantità complessiva di 450.000.000 di milioni di tonnellate, mentre di esperienza, assume una certa quantità di azoto apprezzabile nell'analisi;
b) che il frumento nelle stesse condizioni non accusa ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] altre industrie insieme forniscono solo il 13% della produzione industriale complessiva, valutata nel 1928 - esclusa quella delle miniere e delle . In seguito a una minuta critica e a una nuova analisi dei dati relativi ai Maori e ai Moriori, il Sera ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] con il termine di b. architettonici si designa una serie complessa di manufatti, la cui scala dimensionale va dalla singola costruzione non facilmente connotabili attraverso le usuali categorie di analisi" (Padovani 1987).
Al passaggio dalla nozione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] A. Hébert) esplorano temi diversi con un certo gusto per l'analisi psicologica e il grottesco. Altrettanto folto e attivo è il gruppo di vetro e fiancheggiata da negozi su tre livelli. Un complesso per uffici (Parkin Partnership, 1982) conclude l' ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] l'edificio del film che viene messo a fuoco nell'analisi).
Metz elabora una mappa dei codici che caratterizzano in modo caimano (2006) ha realizzato una delle sue opere più complesse e coraggiose, non solo un'importante riflessione sull'Italia degli ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] (CN): uj₊₁−uj=-h₂ [f(xj,uj)+f(xj₊₁,uj₊₁)]. Per l'analisi dell'errore di discretizzazione locale τj(h) si ricorre al teorema di Taylor: poiché -‒, calcola la trasformata di Fourier discreta di N dati complessi xk (dove k=0,...,N−1) mediante un numero ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] quantità notevoli di CO (si ha formazione di composti complessi). La soluzione ammoniacale assorbe facilmente anche acetilene ed etilene. Queste soluzioni vengono, perciò, utilizzate nell'analisi gasvolumetrica.
Lo ioduro rameoso è una polvere bianca ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] m. del Golgi, l'acido sialico e l'adenilciclasi sulla m. plasmatica, i complessi istone-RNA sono associati ai pori della m. nucleare.
Per l'analisi morfologica e ultrastrutturale delle m. viene generalmente impiegata la criofrattura (freeze-fracture ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] formazione tecnica del personale e degli utenti.
La base per una seria definizione di strategie future in un sistema complesso è un'analisi approfondita del passato. L'unico modo per far sì che previsioni e relazioni causa-effetto siano affidabili è ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...