RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] passato, giacimenti di un certo valore di cromite, che all'analisi ha rivelato sino al 52% di ossido di cromo e e poi, fino al 1935, una media di 40.000 mc., in complesso, in quattordici anni di regime fascista furono costruiti a Rodi per edifici di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] 'applicazione del metodo Golgi nel sistema nervoso di embrioni e di feti, nei quali, l'intreccio dei rami nervosi essendo meno complesso, l'analisi del loro destino è meno arduo, Cajal e più tardi A. van Gehuchten e R. Kölliker hanno dimostrato che i ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] libero traffico per oltre 200-210 giorni all'anno. La più complessa rete navigabile è quella del Saimaa unita al mare con il canale storico e i campi della fantasia, dall'accurata analisi esteriore verso più ampie sintesi, dalle osservazioni ai ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] provenienti da altri reparti, il compito dell'analisi è quello essenzialissimo di determinare con sicurezza titolo fosse riusciti a improvvisare quasi dal nulla e fuor di clima complesse fabbricazioni che eran già costate anni di sforzi, a suo tempo ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] i gas naturali vengono distinti in asciutti e umidi e la loro composizione complessiva è diversa, prevalendo negli asciutti il metano, come appare dalla comparazione delle due analisi:
Alcuni gas naturali si distinguono per il loro contenuto in elio ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] è dovuto alla mano dell'uomo, dalla semplice suppellettile quotidiana al complesso tracciato di una città" (cit. in Argan 1951, p. di gestione e sviluppo del prodotto), basato sull'analisi e la rielaborazione di fattori socio-economici, e poi ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] , la critica ha insistito nel riproporre antichi modelli di analisi per riflettere sugli eventi di oggi; mai ci si è e architettura, del 19° e del 20° secolo. Sarebbe complesso analizzare la storia della formazione dei singoli musei; comunque possiamo ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] buone scelte da parte dell'i. solleva problemi assai più complessi di quanto si suppone nell'ipotesi di scelte ottimali massimizzanti. più rosee queste previsioni vi sono i risultati di un'analisi condotta in Italia, nel 1998, che indicano come il 43 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] del chiostro. Nella scultura di questo periodo primeggia nel suo complesso la facciata monumentale di Ripoll, e, fra le statue parte formalista e contenutista, ma procede verso la disinteressata analisi dell'opera d'arte con Manuel de Montoliu, con ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] stazione eretta, testimoniata non soltanto dai caratteri anatomici del complesso bacino-femore, ma anche da alcune serie di impronte di invalso l'uso di pubblicare solo i risultati di analisi di questo tipo non corredati dai dati analitici ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...