(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e all'effettivo stato di deterioramento di ogni opera nel suo complesso. J.W. Franklin dell'International Building Record propose un progetto affine per gli edifici: l'analisi delle presenze architettoniche in una data area finalizzata alla creazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Tibisco (103 m. s. m.), il punto più alto sui Carpazî (2663 m.). Complessivamente i confini sono lunghi circa 3800 km. (1500 km. con la Germania e 920 spese ordinarie e straordinarie:
Ed ecco l'analisi del bilancio propriamente detto per il 1927:
...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] il Figlio dell'uomo" usato da G. di sé stesso pone un problema complesso. In aramaico "il figlio dell'uomo", bar nāshã, indica "l'uomo" conteggio e rapporto dei vocaboli usati e con altre analisi, si cercò di appoggiare la distinzione di documenti o ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] tossici o di secrezione interna del rene. Le sostanze solide rappresentano in complesso circa il 4-5% contro il 95-96% d'acqua, e prove della diuresi provocata e della concentrazione e l'analisi chimica di alcuni componenti del sangue.
a) La ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Il Sera, in base ad una analisi geografica più rigorosa, a una analisi morfologica più minuta e con migliori 000 nel 1932-33. La coltura del cotone si estende su 126.880 ettari complessivamente (di cui il 46% nel dipartimento di Lima e il 29% in ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] ", e questa spiegazione soddisfaceva molti. Nuove analisi però, se confermarono in molte aragoniti la molti casi nei quali la questione diventa molto più complessa, sia per la maggiore complessità degli ioni, sia perché è dubbio che si tratti ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] tessuti e dei vasi delle pareti dell'apparato digerente.
Analisi dei principali fattori fisiologici. - L'indagine fisiologica dei fattori che concorrono nelle funzioni del complesso apparato digerente, ha dimostrato per successive scoperte, di cui ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] mare aperto, ha lentamente costruito più serie di cordoni litorali (lunghi in complesso circa 350 km. e profondi da 1 a 8, che si spingono ttede Land quanto Lykke Peer con le loro lucide analisi della realtà, gl'interpreti tipici del tempo furono ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] appare disciplinata da numerose regole assai precise e molto più complessa che non fosse stata durante il periodo del principato, sul 529-552 cod. proc. pen. del 1930. Un'analisi dei motivi del ricorso e l'esame particolareggiato dei procedimenti ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] e del modo con cui essi vi sono contenuti è però talmente complesso, che, malgrado vi si siano dedicati molti sperimentatori, è ancor i punti in cui sono stati prelevati i campioni per le analisi, e in ascisse la percentuale degli elementi (a destra ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...