Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] in tutti i casi felicemente separati, nelle analisi dei componenti morfologici, gli elementi raziali dalle e i centri abitati. - Come si è già detto, la popolazione complessiva dell'Europa si poteva calcolare alla metà del 1931 a circa 500 milioni ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] abitazioni, anzi spesso bisogna ricorrere all'analisi degli elementi etnici, antropici ed economici Damma Stock, con catene parallele e numerosi ghiacciai di circo e di valle di complessivi kmq. 48, fra cui quello del Rodano a sud, lungo 9 km., e ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e fu anzi assai esagerata la grande statura dei Patagoni. In complesso è un tipo piuttosto rozzo, ma con note di grande energia regioni dell'America Meridionale a oriente delle Ande, l'analisi antropologica è poco progredita, e i tipi da ammettere ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Krit. Jahrb. f. deutsche Rechtswiss., III, 1839, p. 989). Un'analisi dell'ἴνδιξ di Stefano è fatta da C. G. Heimbach (Bas., Gr.-röm. R., pp. 317 e 239). Il sistema è in complesso quello del Codice, e, in mancanza di un manoscritto completo che ce lo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a poco con la zona delle nevi eterne e dei ghiacci (in complesso il 37,9% della superficie totale della regione alpina); al disotto e commossa consistenza quando indugia in "ammaestranti" analisi e descrizioni di stati d'animo. Sismondi trasfonde ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e del totem nell'Australia orientale, ha lance uncinate più complesse, la clava a grossa testa formata da un ingrossamento del artistico valore. Del tutto fantastica si dimostra all'analisi la grandiosa decorazione figurata dello scudo d'Achille nel ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] del bilancio (in milioni di leva).
Ecco l'analisi delle entrate e delle spese nella previsione per l' . Ma si trattava sempre di rapporti sporadici, mentre la vita complessiva del paese risentiva sempre più dell'influsso turco-orientale. Il giogo ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] 4 e con 3 molecole di KCN rispettivamente dei sali complessi, in cui, sia gli ioni Fe.. e Fen 4. Ghise con alto tenore di silicio (2% e più) e alto tenore di manganese (2%).
Un'analisi media di ghisa Bessemer è la seguente: C = 3,20 ÷ 3,40%; Mn= 0,8 ÷ ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] La metallurgia dell'acciaio, aiutata potentemente dall'analisi chimica e microscopica, fa considerevoli progressi; l'artiglieria campale fu divisa in 5 brigate di 15 batterie complessivamente. Si formò anche una brigata di pontieri.
All'aprirsi della ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] singolo organismo, ma, procedendo dalle forme più semplici alle più complesse, indaga i rapporti che intercedono da tale doppio punto di cellule), delle fibre, dei vasi latticiferi; l'analisi della struttura della corteccia, dei raggi midollari, dei ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...