Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] di tutela civilistica dei c., oggetto di attente analisi dottrinali in riferimento alla prospettiva precontrattuale, contrattuale e di responsabilità del produttore di beni mobili.
La complessa normativa, strutturata in 16 articoli, è fondata sulla ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] enzima'' formulata da Beadle e Tatum, in seguito ad analisi genetiche e biochimiche sul moscerino dell'aceto (Drosophila), e o singoli animali, solo che sono molto più grandi, più complessi e apparentemente assai diversi. Ciò ha portato un vero e ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (o Sintomatologia) economica
Riccardo Bachi
Nell'articolo dedicato al barometro economico (v.) è considerata l'applicazione sistematica di dati statistici per la previsione economica. Nel [...] rialzi o ribassi dei cambî possono avere cause molto diverse.
Come l'esame diagnostico, anche l'analisi economica deve essere minuziosa e complessa. Tutti i fenomeni economici, tutte le manifestazioni del movimento degli affari che sono oggetto di ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Luigi Accardi
(App. IV, II, p. 626)
Gli anni Ottanta hanno visto importanti progressi nella teoria dei numeri. In particolare le linee di tendenza, già emerse alla fine degli anni [...] particolare C. Viola ha ottenuto una generalizzazione, basata su tecniche di analisi delle singolarità, di un lemma di F. J. Dyson, la olomorfe non banali definite sui numeri complessi e a valori in una varietà complessa non singolare) e la teoria ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 9 settembre 1910. Magistrato dal 1933 al 1939, da quell'anno professore di diritto costituzionale nelle università di Urbino, Trieste, Padova e Roma. Giudice della Corte costituzionale [...] consentito, nell'ulteriore impatto con la varia e complessa realtà politico-istituzionale, di passare, con maggiore la realtà politico-istituzionale e l'attenta e costante analisi del fenomeno della trasformazione del diritto in rapporto alle ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Voghera il 26 febbraio 1882, morto a Milano il 6 luglio 1946. Laureatosi in matematica a Padova nel 1903, nel 1913 divenne titolare di fisica matematica all'università di Pavia, da dove [...] idromeccanica piaria, basate sull'uso delle funzioni di variabile complessa: sulla risoluzione del problema delle vene fluenti e della argomenti di meccanica razionale, di fisica matematica e di analisi. Il C. svolse anche un'efficace opera presso gl ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Ravenna il 26 agosto 1875, morto a Bologna il 29 febbraio 1932. Professore di analisi infinitesimale prima a Padova e poi a Bologna.
Le sue più [...] in un campo C la somma di una serie di funzioni della variabile complessa z, definite in C, convergente in un insieme di punti, aventi per sua vita non riguardano il solo dominio dell'analisi astratta, bensì quello più largo della filosofia naturale ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] m. 17 di larghezza, e l'armamento, in 3 ponti, il numero complessivo di 120 pezzi. Da tale primo ordine di vascelli, equipaggiati con circa un chiodature e saldature) si può sottoporre a un'analisi metodica, che, partendo dall'esperienza, consente di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] cause che facilmente si rivelano anche a una sommaria analisi della storia argentina nel sec. XIX, le operazioni fece sì che dal 1914 al 1919 il numero dei ritornati, complessivamente per questo periodo di 480.840, fosse sempre superiore al numero ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] è profondo da 9 a 30 m. Giunge all'estuario dopo 5000 km. di corso complessivo, è diviso in due rami dall'isola di Ts'ung-ming; ivi è largo 30 studiosi cinesi nei secoli XVII e XVIII, un'analisi completa della lingua cinese si può fare soltanto ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...