Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] genica. A tale scopo risulterà cruciale la messa a punto di metodi per consentire un'ancora più rapida analisi di miscele complesse di proteine, comprese quelle di membrana, e di specie transienti e scarsamente rappresentate.
bibliografia
S.P. Gygi ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] a carico di più geni, in una interdipendenza complessa che non è stata ancora pienamente identificata.
Alcune correggerne i meccanismi che la producono, permettendo in ultima analisi di ridurre l'entità globale del rischio cerebrovascolare e ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] la strumentazione e automazione.
L'industria zuccheriera è un'industria complessa e anche pesante, giacché per produrre una tonnellata di basta ricordare che i varî metodi moderni d'analisi ed in partiticolare quello cromatografico hanno consentito l ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] ) sul PIL, 2) il tasso di interesse nominale medio sul debito complessivo netto, e 3) il tasso di crescita nominale del PIL. Se il su questo problema ancor più che su ogni altro l'analisi economica non può fornire risposte univoche e definitive, bensì ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] sia pure in ultima istanza, e non già in dettaglio ogni complessa manifestazione concreta, col solo soccorso della sua scienza. È troppo Ci sono saggi di natura sociologica quale Il tentativo di analisi di forte e debole in economia (1898) dove, ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] e i liquidi interstiziali, circuiti derivati (shunt).
L'analisi dei fenomeni elettrici d'azione è stata eseguita particolarmente eccitamento da un altro neurone, sono sede di complessi processi bioelettrici, dei quali uno solo attesta una ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] prospettiva in via preliminare si deve procedere all'analisi della situazione socioeducativa dell'ambiente in cui si inserisce . Si dovrebbe prevedere anche una fase di valutazione complessiva del progetto nel suo andamento e nei suoi risultati ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] punti in cui la sezione varia.
Se si hanno in complesso z intervalli la determinazione della velocità critica importa la soluzione diversa intensità degli impulsi corrispondenti, quale risulta dall'analisi dei momenti, e quindi in generale quelli di ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] nei batteri. Gran parte del merito per la decifrazione di questo complesso fenomeno va a due ricercatori francesi F. Jacob e J. Monod che già nel 1962, attraverso l'analisi di ceppi in cui il sistema di regolazione era alterato per mutazione ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] in un ambiente estremamente caldo riducendo al minimo le complesse risposte fisiologiche per la termoregolazione. Così come il sviluppate metodiche più idonee nel trattamento e nell'analisi di tale informazione riferentesi spesso a centinaia e ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...