Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] 'bozza' sia sulla sequenza 'finita' del g. umano. L'analisi ha rivelato che il numero reale di geni codificanti per proteine si aggira molti geni al contempo. Si può ipotizzare che i g. complessi abbiano un numero più alto di microRNA o di altri ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] Goldoni hanno mostrato quanto ancora un atteggiamento di analisi del copione attraverso i mezzi della scena, e ultima, più decisa frontiera di un nuovo atteggiamento creativo è la complessa e articolata creatività di R. Castellucci (n. 1960) e della ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] essere del tutto rilevanti e complementari nella fattispecie.
La complessa tematica ricorrente entro simile contesto implica sia argomenti classici, destinate a venir sostituite da analisi categoriali riguardanti oggetti e correlativi morfismi ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] del second'ordine, adeguate per l'analisi degli usuali esperimenti di ottica che involgono funzione di c. mutua. Di solito si usa la quantità normalizzata
che prende il nome di grado complesso di c., e che soddisfa la condizione 0 ≤ ∣γ∣ ≤ 1.
La [1] ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] caso, ma rappresentano bersagli finemente selezionati in base all'analisi di molteplici segnali ambientali. Il compito di guidare l' mentre SNAP-25 fornisce due motivi SNARE per formare il complesso di fusione la cui struttura è oggi conosciuta a ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] la misura globale di decorso, che include anche l’analisi dell’impatto del farmaco sugli aspetti funzionali (CIBIC-plus, la capacità del soggetto di comprendere messaggi di una certa complessità e di denominare anche oggetti di uso comune (anomie). ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] mediante la quantità g00, bensì mediante il complesso delle componenti gik del tensore fondamentale, alle un'importante classificazione delle varietà spaziotemporali V4. Un'incisiva analisi algebrica dei tensori Hiklm possedenti le simmetrie Hiklm = ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] (2009-15) disegnata da Richard Meier & Partners; il complesso B.S.R 3 (2013), due torri che ospitano uffici Iyyun meḥuddaš be-maḥaza᾿ut maqor (Un’altra visione. Una nuova analisi della produzione teatrale originale), Be’er Sheva 2013; L. Levy, ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] ha contribuito a mappare e a clonare svariate centinaia di geni correlati a malattie umane. L'analisi genetica ha rivelato una complessità biologica ben più sofisticata, rispetto a quanto era immaginabile. In questo contesto devono essere distinte le ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] . Infine, le sezioni ottiche possono essere utilizzate da potenti algoritmi matematici di deconvoluzione dati, una complessa tecnica di analisi delle immagini, che sono progettati allo scopo di eliminare a posteriori elementi di distorsione e perdita ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...