Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , direttamente derivato dalla tradizione del cinema: e l'analisi teorica si è presto mossa verso suggestioni nuove, a si sono moltiplicati i modi di diffusione del segnale televisivo.
Complessi e diversi sono stati gli effetti di questa situazione. L ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] . Né solamente in Francia: si pensi al Lukács del 1923 con le analisi di alienazione e reificazione; si pensi a K. Korsch (1886-1961), , di tutti gli aspetti di una cultura in un complesso "epistemico" che regola le varie manifestazioni del sapere, ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] e dei diversi livelli di contesto, è aumentato l’interesse per la ricostruzione complessiva dei sistemi insediativi. L’archeologia dei paesaggi (v. archeologia, analisi spaziali per la) riprende esigenze, metodiche e percorsi già presenti nella ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] 459). Ampia trattazione è stata poi dedicata all'analisi concernente la costituzione nel 1919 dell'Organizzazione internazionale del d'uscita; i sistemi dei turni si fanno più complessi; le settimane lavorative vengono rese più compatte aggregando più ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] aveva trattato quel tema, dimostrano che proprio l'impostazione complessiva, e non i particolari, costituivano una novità. Nessuno era consolidato nel seguente e dal quale, in ultima analisi, dipende anche il criticismo radicale di una parte dell ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] l'edificio del film che viene messo a fuoco nell'analisi).
Metz elabora una mappa dei codici che caratterizzano in modo caimano (2006) ha realizzato una delle sue opere più complesse e coraggiose, non solo un'importante riflessione sull'Italia degli ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] cui sono qui indicati i più rilevanti.
a) Nell'analisi storica, punto di riferimento essenziale è diventato il lavoro perché i genitori devono mediare per il bambino un mondo sociale più complesso di un tempo. L'idea che la f. perda di funzioni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e dai sistemi territoriali di città.
Secondo H. Lefèvre l'analisi della dinamica urbana prospetta le c. come l'espressione, . In questo caso l'organizzazione delle attività diventa più complessa, per il formarsi, entro le corone esterne al centro ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] e vive; il mondo vivente è organizzato in livelli di complessità crescente.
In molti casi l'individuo è un insieme del gene' (o, per estensione, segmento di DNA), cioè un'analisi delle modificazioni subite da uno stesso tratto di DNA durante l'e ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] italiana dei primi decenni del secolo. L'analisi si allarga e si approfondisce nel lavoro dei Quaderni con lo studio della funzione degli intellettuali nella storia d'Italia. È una ricerca complessa e originale, perché la nozione di ''intellettuale ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...