Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] da c f(n).
Per effettuare l'analisi degli algoritmi, in particolare per l'analisi del caso medio, è necessario affrontare, a volte, problemi di natura matematica e combinatoria alquanto complessi (risoluzione di relazioni di ricorrenza mediante ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] B. Rosser, S. C. Kleene, R. Feys, la pregnanza della l. combinatoria è stata ribadita soprattutto col metterne a fuoco proficui riflessi nei confronti di questioni classiche. a venir sostituite da analisi categoriali riguardanti oggetti e ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] alla sintesi della libreria bersaglio completa.
Il processo di caratterizzazione analitica di una libreria combinatoria ne determina la qualità mediante l'analisi di un numero statisticamente significativo di discreti (per le librerie di discreti) o ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] questa disciplina, seguono due linee indipendenti. Una, "combinatoria", iniziata da H. Poincaré (1895), si occupa della t., "insiemistica", fu influenzata e stimolata da tematiche dell'analisi, come il concetto di limite di una funzione, e la ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] trattazione sistematica. Tale maturazione avvenne nel settore dell'ottimizzazione combinatoria per merito soprattutto di S.A. Cook, J. a differenti soluzioni. Questa operazione, che si chiama analisi di sensibilità del modello, permette di valutare a ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] sono da tempo uno strumento fondamentale della topologia combinatoria (v. topologia, in questa App.); più Ebenen, Berlino 1955. Per i rapporti tra algebra, geometria, topologia, analisi: R. Baer, Linear algebra and projective geometry, New York 1952; ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] cui la struttura del giallo si combina felicemente con l'analisi sociologica: per tutti gli anni Ottanta e Novanta resta che avviene mentre ci occupiamo d'altro), ispirato alla narrativa combinatoria di I. Calvino; e infine Th. Kallifatides (n. 1938 ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] è invece la u(t) nella [1] o nelle [2]), e infatti l'analisi della [5] viene condotta valutando, nello spazio dei parametri, cioè per ogni valore ( tra quanto è teoricamente possibile su base combinatoria e quanto invece si è storicamente realizzato. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] l'evento rappresentato si potrebbe riscontrare nella risposta combinatoria del gruppo, se si potesse registrare simultaneamente da più potenti che in passato. I processi decisivi nell'analisi dei rapporti fra mente e cervello e nella formulazione di ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] regolatore di Watt agli FMS) la realizzazione pratica precede l'analisi teorica e questa serve a trarre dall'idea originaria tutte a stati finiti, reti di flusso; ottimizzazione combinatoria, continua, multicriterio e multidecisore; teoria della ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
parita
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancire...