• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Matematica [62]
Temi generali [23]
Storia della matematica [23]
Fisica [20]
Informatica [19]
Filosofia [20]
Biologia [19]
Lingua [15]
Medicina [15]
Chimica [12]

FORMALISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Formalismo Pietro Montani Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] si era trattato, infatti, di stabilire una metodica per l'analisi dei testi, quanto di enunciare alcuni "principi" di carattere complessità rispetto all'immagine semplificata di una pura combinatoria di "artifici" stranianti. Infine, la figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI

MAZZEO di Ricco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEO di Ricco Fortunata Latella MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] parte l’inesistenza di riscontri biografici sui due presunti verseggiatori, l’analisi dei due testi non autorizza la sottrazione al corpus di M., in testa, rifusi con l’usuale tecnica combinatoria. I moduli sillabici delle poesie sono del tipo ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEO di Ricco (1)
Mostra Tutti

letteratura e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

letteratura e matematica letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] Calvino un’importante fonte di ispirazione è costituita dal calcolo combinatorio. Tra le sue opere si possono citare Le città invisibili ritroso, è stato denominato analisi». In realtà, Poe non si limita all’analisi ma coinvolge nelle sue riflessioni ... Leggi Tutto
TAGS: HANS MAGNUS ENZENSBERGER – PIERO DELLA FRANCESCA – DAVID FOSTER WALLACE – CALCOLO COMBINATORIO – INGEGNERIA MECCANICA

LOMBARDO RADICE, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO RADICE, Lucio Albertina Vittoria Piervittorio Ceccherini Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura. Come lui stesso scrisse, i [...] e di ricerca: nel 1951 ebbe la libera docenza in analisi algebrica e infinitesimale e tenne un corso libero di teoria delle in uno spazio tridimensionale e una classificazione combinatoria dei teoremi proiettivi conseguita attraverso la nozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DINA BERTONI JOVINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO RADICE, Lucio (1)
Mostra Tutti

La cibernetica e le scienze dell’artificiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] sono una realtà ai tempi di Wiener, lo è anche l’analisi dei meccanismi di autoregolazione negli organismi viventi. In questi la , davanti a un problema che dà luogo all’esplosione combinatoria delle mosse lecite, solo alcune sequenze di mosse che ... Leggi Tutto

Giustizia predittiva

Diritto on line (2018)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] l'associazione tra un fattore o una combinazione di fattori (analisi multivariata) e la chiusura di un caso. Per farlo, si giuridica, cit., 23; Leibniz, G.W., Dissertatio de Arte combinatoria, 1666; Livni, E., Nei tribunali del New Jersey è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

o

Enciclopedia Dantesca (1970)

o (oh; ohi) Riccardo Ambrosini 1. Delle particelle interiettive o, oh e ohi l'uso è limitatissimo nella Vita Nuova (7 volte o, 5 oi), nelle Rime (5 volte o e 6 oh) e nel Convivio (11 volte o, 21 oh) [...] , nell'analisi dell'uso di queste particelle non si possono tralasciare analisi delle configurazioni ), la Commedia presenta, rispetto alle altre opere, una varietà combinatoria maggiore che si arricchisce e scristallizza attraverso le cantiche. Ad ... Leggi Tutto

Italo Calvino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’universo narrativo di Calvino è attraversato da una lucida tensione razionale, spesso [...] possibile modo di essere delle città del mondo. Il sistema combinatorio, legato alle molteplici possibilità di costruzione di un testo a -filosofico. Sono descrizioni di istanti, viaggi, analisi della smisurata complessità del reale (celeberrimo è il ... Leggi Tutto

Il mito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mito Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi della tradizione greca la parola mythos esprime non il racconto [...] sofisticate, che hanno a che fare con la psicoanalisi, con l’analisi strutturale o con la teoria letteraria. Di fronte al mito ci “Questo è comunque chiaro: che la semplice tecnica combinatoria del sillogismo, per quanto ordito con sottigliezza, può ... Leggi Tutto

sillogistica

Dizionario di filosofia (2009)

sillogistica Qualsiasi versione della dottrina del sillogismo (➔), da quella originaria aristotelica, a quella della trattatistica ottocentesca, relativa alla cosiddetta logica tradizionale, che precede [...] l’altra in sensu diviso, il che implica l’analisi di poco meno di mille modi sillogistici validi. Né in un’opera giovanile di Leibniz, la Dissertatio de arte combinatoria (1666), non differisce troppo da quello della manualistica tardo-ottocentesca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
combinatòrio
combinatorio combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
parità
parita parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali