NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] di ρ(U) può esser fatto oggi con accuratezza considerando i livelli nucleari dei singoli nucleoni e sviluppando un' appropriata analisicombinatoria.
Una nuova più efficace formulazione dell'espressione ρ(U) è stata condotta da C. Bloch con i metodi ...
Leggi Tutto
. Dal latino medievale binomium. Nel libro X di Euclide sono classificate, in varie specie irriducibili le une alle altre, le radici delle equazioni di secondo grado e delle equazioni biquadratiche a coefficienti [...] dagli algebristi (Oughtred, Harriot...) ovvero numeri figurati (Fermat, Pascal...). Questi coefficienti hanno grande importanza nell'analisicombinatoria e nel calcolo delle probabilità.
Lo sviluppo del binomio per esponenti negativi e frazionarî è ...
Leggi Tutto
Si dice fattoriale di un numero intero positivo n il prodotto dei primi n numeri interi. Adottando la notazione n!, dovuta a Kramp, è, per definizione, n! = 1 • 2 • 3 •• n; alcuni autori usano designare [...] aritmetica superiore e trova applicazioni in varî rami delle matematiche applicate, ma già si incontra nelle più elementari questioni di analisicombinatoria. Così, ad es., il numero dei modi in cui n persone si possono disporre attorno a un tavolo è ...
Leggi Tutto
Matematico (Torino 1903 - Roma 1977); prof. di geometria analitica e descrittiva a Bologna dal 1931 (con un intervallo dal 1939 al 1946 dovuto alle leggi razziali e trascorso in univ. inglesi); dal 1950 [...] testimoniata dalle sue numerosissime pubblicazioni originali sugli argomenti più svariati, dalla geometria algebrica all'analisicombinatoria, allo studio delle equazioni algebriche in campi speciali, alla geometria differenziale, e alle applicazioni ...
Leggi Tutto
Filosofia
G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...] soddisfatte assegnate specifiche; in particolare che venga ottimizzato un assegnato criterio di valutazione.
Linguistica
Analisicombinatoria
Metodo d’analisi della grammatica strutturale, volto a individuare le relazioni che nella catena parlata si ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] nell’idea che in realtà l’uomo conosca solo attraverso i segni, un’idea che influenzerà sia l’algebra sia l’analisicombinatoria sia la logica formale, quasi una profezia dei futuri linguaggi algoritmici.
Un tema ricorrente nell’opera di Leibniz è l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di incidenza, presenta una forma generalizzata dell'inversione di Möbius mostrando la grande efficacia di questa tecnica nell'analisicombinatoria.
I bosoni di Higgs. Peter Higgs, dell'Imperial College di Londra, predice l'esistenza di particelle con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] e della lessicografia, al-ḫalīl ibn Aḥmad, così come ai suoi successori; quest'ultimo ha elaborato gli elementi di analisicombinatoria necessari per i fondamenti della prosodia e per quello che sarà il primo dizionario di arabo. Il metodo consiste ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] può essere completamente analizzata e interpretata per mezzo della fisica e della chimica convenzionali, integrate dall'analisicombinatoria e statistica dei biopolimeri. Abbiamo quindi a che fare con un caso di generazione evolutiva di informazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] Karl Friedrich Hindenburg (1741-1808) che, verso la fine del XVIII sec., con i suoi contributi all'analisicombinatoria, diede impulso allo sviluppo della matematica pura.
Differenziazione del corpo docente e problemi legati al programma di studi ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
parita
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancire...