Famiglia di piante Monocotiledoni acquatiche dell’ordine Alismatali. Le P. hanno fiori con 4 stami dotati di larghe appendici e carpelli sessili contenenti un solo ovulo. Erano tradizionalmente inserite [...] nell’ordine Elobie ma vengono classificate nel nuovo ordine Alismatali (➔) sulla base dei risultati di un’analisicladistica morfologica e molecolare. Alcuni generi in passato ritenuti appartenenti a questa famiglia sono stati definitivamente posti ...
Leggi Tutto
Temidacee Famiglia di piante erbacee rizomatose, ordine Asparagali. Un’analisicladistica condotta negli anni 1990 ha evidenziato una maggiore correlazione delle T. alle Giacintacee rispetto alle Alliacee, [...] famiglia nella quale le T. venivano tradizionalmente incluse. Comprendente tra gli altri i generi Brodiaea, Dichellostema, Triteleia ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni legnose, ordine Ericali, introdotta alla fine degli anni 1990 in seguito a un’analisicladistica basata sulle sequenze di DNA. Comprende i generi Eurya e Ternstroemia, precedentemente [...] inclusi nelle Teacee ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] è costituita dal fatto che i caratteri del cranio sono primitivi nell'ambito dell'intero gruppo degli ominidi. L'analisicladistica ha indicato un'affinità relativamente stretta tra alcuni fossili di A. afarensis e A. boisei, in base alla presenza ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] due scuole: quella della s. filogenetica (detta anche cladistica) e quella della s. evoluzionistica, a seconda che casi, procedere a ritmi indipendenti. Tale tipo di analisi apre prospettive e potenzialità che la semplice comparazione morfologica ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi [...] . Le prime due presentano 2 ovuli per loculo e non sembrano formare un clado con le altre E. sulla base dell’analisi del DNA, mentre Acalifodee, Crotonoidee e Euforbioidee hanno 1 ovulo per loculo e costituiscono un clado.
Euforbia Nome comune del ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; sono erbe annue o perenni, con foglie munite di ampia guaina e con lamina di solito ripetutamente divisa. I fiori sono in ombrelle semplici o più spesso [...] famiglia di piante dell’ordine Umbellali (o Apiali) è sostenuto dall’analisi morfologica, chimica e del DNA. Alcuni caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) posta in cima all’ovario. La moderna sistematica cladistica comprende tra le A. anche le Araliacee, ...
Leggi Tutto
Nome con cui in alcune classificazioni si indicano le piante della classe Filicine delle Pteridofite. Alcuni autori hanno proposto in seguito di elevare tale classe al rango di divisione, le Pterofite. [...] Da quanto risulta dall’indagine cladistica (➔ cladismo) questo gruppo, sia esso considerato come classe Filicine sia come divisione Pterofite, non sembrerebbe essere monofiletico. Sulla base dell’analisi del DNA, tra le f. solo le Leptosporangiate ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. È stato variamente definito dai diversi autori ma secondo l’analisi filogenetica risulta costituito da 9 famiglie e 3560 specie.
Tra le famiglie principali, le [...] infiorescenze cimose. Questa famiglia, ridefinita nella moderna sistematica cladistica, è stata estesa a un maggior numero di monofiletismo della famiglia così definita è sostenuto dall’analisi morfologica e molecolare effettuata negli anni 1990. Tra ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni diffuse nelle regioni temperate e calde del globo, tradizionalmente classificata nelle Rosali e posta dalla moderna sistematica cladistica in un ordine autonomo, quello [...] delle Sassifragali. Il monofiletismo delle C. è sostenuto dall’analisi sia morfologica sia del DNA. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) si evidenziano le foglie succulente, il metabolismo acido, le ghiandole simili a scaglie ...
Leggi Tutto
cladistico
cladìstico agg. [der. di cladismo] (pl. m. -ci). – Relativo al cladismo: analisi c., metodologia c., ecc. Il s. f. cladistica è usato come sinon. di cladismo (sul modello dell’ingl. cladistics).