di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] è la singola unità con cui si ha a che fare in chimica combinatoria. Essa è costituita da un numero di componenti che può una libreria combinatoria ne determina la qualità mediante l'analisi di un numero statisticamente significativo di discreti (per ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] stadio è più complesso e coinvolge sia operazioni chimiche e indagini chimico-fisiche (come per es., la permetilazione del polisaccaride e successiva idrolisi ed analisi mediante tecniche spettroscopiche differenti dei prodotti risultanti), sia ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] la miscela è confinata. Per contro, nell'atmosfera la chimica fra i gas è in continua evoluzione. Questo deriva dal confronto dell'evoluzione prevista con quella osservata consente un'analisi critica delle prestazioni delle misure e dei modelli, e ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] ) presentare un valore cumulato superiore a quello di tutta la chimica italiana. Si uniscono a ciò ragioni di ordine ''politico'': i essa deve essere inserita in un sistema di analisi strutturale comprendente le varie voci componenti il complesso ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] . I criptanti sono stati usati in processi di analisi e di estrazione selettiva, di separazione isotopica, di in ambiente acquoso, a pH neutro. L’obiettivo più ambizioso della chimica s. è quello di riuscire a riprodurre tale livello di selettività ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] , gli studi sul trasporto permettono numerosi sviluppi di questa funzione importantissima dal punto di vista chimico e biologico, come il progetto di effettori, l'analisi degli stadi elementari e dei meccanismi coinvolti, l'accoppiamento a potenziali ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] di impulsi dell'ordine dei femtosecondi (10-l5s), consentono di investigare i dettagli delle reazioni chimiche attraverso l'analisi del comportamento dei reagenti per un tempo così breve da permettere di cogliere le caratteristiche geometriche ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] caso che ruolo abbiano e a cosa servano. Terzo, se meccanismi di reazioni chimiche contengono componenti di calcolo, allora la difficile analisi di meccanismi complessi potrebbe essere portata avanti attraverso l'applicazione di esperimenti che ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] di carbonio di quanto si osservi nel mezzo delle nubi molecolari ricche di cianopoliini. L'analisi delle abbondanze delle specie chimiche in questi nuclei caldi è comunque complicata dalla necessità di distinguere se le molecole osservate siano ...
Leggi Tutto
analisi combinatoria
analisi combinatoria o combinatoria, settore di studi che riguarda problemi di scelta, ordinamento o enumerazione delle diverse configurazioni che possono assumere gli elementi di [...] in particolare in India e in Cina.
Lo sviluppo dell’analisi combinatoria è strettamente legato a molti altri settori della matematica architetture dei multiprocessori in parallelo, in economia, chimica, biologia e in ogni altra disciplina che abbia ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...