voltammetria
voltammetrìa [Comp. di volt, am(pere) e -metria] [CHF] [EMG] Tecnica di analisichimica basata sullo studio della curva potenziale-corrente in una cella elettrolitica nella quale uno dei [...] due elettrodi è polarizzabile (se questo è un elettrodo a goccia di mercurio, si parla di polarografia): v. elettrochimica: II 278 b ...
Leggi Tutto
polarografia
polarografìa [Comp. di polar(ità) e -grafia] [MTR][CHF] Tecnica di analisichimica qualitativa e quantitativa (analisi polarografica) consistente nel registrare con un adatto strumento (polarografo) [...] la curva caratteristica intensità di corrente-tensione (polarogramma) di una soluzione della sostanza in esame: v. elettrochimica: II 278 e sgg ...
Leggi Tutto
elettrogravimetria
elettrogravimetrìa [Comp. di elettro(lisi), grave per "peso, massa" e -metria "misurazione"] [CHF] Tecnica di analisichimica quantitativa fondata sulla misurazione della massa di [...] una data sostanza depositatasi al catodo o all'anodo di una cella elettrolitica: v. elettrochimica: II 278 d ...
Leggi Tutto
torbidimetria
torbidimetrìa [Comp. di torbidi(tà) e -me-tria] [CHF] Metodo di analisichimica quantitativa, oggi chiamato a preferenza turbidimetria (←), così come sono chiamati turbidimetri i relativi [...] strumenti ...
Leggi Tutto
spettrografico
spettrogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di spettrografia] [CHF] Analisi s.: analisichimica quantitativa, effettuata con uno spettrografo, di piccolissimi campioni di sostanza. ...
Leggi Tutto
titrimetria
titrimetrìa [Der. dell'ingl. titremetry, comp. di titre "titolo" e -metry "-metria"] [CHF] Analisichimica quantitativa effettuata mediante la titolazione (anche analisi titrimetrica). ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] , pur essendo meccanorecettori, sono provvisti anche di una debole sensibilità per il freddo.
ChimicaAnalisi t. L’insieme dei metodi di indagine chimica e fisica consistenti nella misurazione di una grandezza, relativa a una sostanza, in funzione ...
Leggi Tutto
. Si raccolgono sotto questo nome le varie discipline che mirano allo studio e all'insegnamento della farmacia (v.), la quale non ha metodi proprî, ma adotta quelli delle scienze madri da cui deriva. In [...] prima linea, per importanza, è da considerarsi la chimica farmaceutica che studia i metodi di preparazione chimica, analisi, purificazione e conservazione delle sostanze che trovano applicazione in terapia. Taluni farmaci, a dosi elevate, dànno luogo ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] molecolare.
La g. molecolare
Ha portato alla conoscenza della natura chimica e del modo di funzionare dei geni, o meglio del DNA cm2. Appositi lettori ottici interpretano i risultati dell’analisi, che può riguardare interi tratti di genoma ed ...
Leggi Tutto
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" [...] generale, tutti i problemi di geometria, di meccanica, ecc.
La parola "analisi" ha un significato tecnico particolare anche in altre scienze, fuori delle matematiche. Per esempio nella chimica, ove pare sia stata introdotta da Roberto Boyle. Qui la ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...