sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] che le capacità di s. erano ancora molto limitate. Il chimico procedeva per analogia con casi già noti e affrontava s. stereochimica. Questo tipo di analisi, che si avvale talvolta dei metodi della chimica teorica e computazionale, permette di ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] decisiva si ebbe però con A.-L. Lavoisier (1743-1794), che pose al centro delle sue ricerche l’analisichimica, rifiutando programmaticamente qualunque sistema di elementi che non risultasse compatibile con l’esperienza. Per Lavoisier un elemento era ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] i difetti del giunto; prove di durezza nella zona fusa o nella zona termicamente alterata; esami metallografici; analisichimica; prove meccaniche di trazione, resilienza, resistenza a fatica; prove di corrosione.
I controlli non distruttivi hanno lo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] , insolubili in acqua, poco solubili in alcol e in etere, solubili in cloroformio.
La iodometria è un metodo di analisichimica che si basa sulla proprietà dello iodio libero di reagire quantitativamente con il tiosolfato di sodio secondo la reazione ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Vienna 1923 - San Francisco 2015). È autore di numerose e importanti ricerche di chimica organica (analisi conformazionale di steroidi, sintesi del cortisone da materie prime vegetali, [...] (essendo biodegradabili). Tra i primi ad applicare la dispersione rotatoria della luce e il dicroismo circolare nella analisichimica strutturale.
Vita
Dopo l'inizio della seconda guerra mondiale emigrò negli Stati Uniti, dove conseguì il PhD ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] a quella del l. secondario. La struttura del l. è molto diversa nelle diverse famiglie, generi e specie.
L. omoxilo ed eteroxilo.- All’analisichimica, il l. (sostanza secca) è costituito da: 50% C; 6-7% H; 42-44% O2; 1-2% N e ceneri (sostanze ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] grandi progressi ottenuti furono indubbiamente conseguenza dello sviluppo dell’analisichimica dei materiali da studiare. Sostanzialmente la conoscenza della composizione chimica, integrata dalla sperimentazione biologica, consentì di mettere in luce ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] del diagramma della sua composizione isotopica. Trova impiego nell’analisichimica qualitativa, quantitativa e strutturale, per composti inorganici e, soprattutto, organici. Dall’analisi dello spettro di massa si può risalire alla formula molecolare ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] dei f., se troppo alta, indica che il calore sviluppato nella combustione non è stato convenientemente utilizzato. L’analisichimica dei f., rilevando la quantità di anidride carbonica, di ossigeno ed eventualmente di ossido di carbonio presente ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] 10) l’illuminamento che la stella produrrebbe se si trovasse alla distanza di 10 pc.
ChimicaAnalisi fotometrica L’insieme dei metodi di analisichimica basati sulla misura di un’intensità luminosa. Le regioni spettrali di particolare interesse sono ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...