metodi conduttimetrici
Simone Gelosa
Metodologie analitiche che si basano sulla elettrochimica, la quale, a sua volta, sfrutta la conducibilità degli ioni presenti in soluzione. Qualsiasi ione presenta [...] una curva a forma di V il cui minimo individua il punto di equivalenza. Un approccio del tutto analogo si riscontra nella titolazione dei cloruri, o qualsiasi altro anione, che dà un precipitato quantitativo con AgNO3.
→ Analisichimica strumentale ...
Leggi Tutto
interferogramma
Claudia Bertonati
Spettro che misura l’interferenza tra onde. Viene utilizzato, per es., per misurazioni molto precise di distanze oppure per studiare fenomeni ottici. L’interferogramma [...] per es. nella spettroscopia infrarossa. L’interferogramma contiene tutte le informazioni spettrali, ma per essere analizzato al fine di estrarre tali informazioni, i dati devono essere manipolati matematicamente.
→ Analisichimica strumentale ...
Leggi Tutto
fotomoltiplicatore
Fotorivelatore a vuoto di grandissima sensibilità, nel quale i fotoelettroni primari emessi da un fotocatodo sono accelerati e inviati su un elettrodo secondario (dinodo) dal quale [...] superiori a 106 (addirittura fino a 109). I principali tipi di fotomoltiplicatori sono a moltiplicazione continua, a campi statici incrociati, con dinodi a trasmissione, ibridi. (*)
→ Analisichimica strumentale; Particelle elementari. Esperimenti ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Paolo Spinedi
Nato a Roma nel 1895, Si laureò in chimica a Firenze, allievo di N. Parravano. Lavorò per breve tempo nell'industria, quindi tornò col Parravano e fu professore incaricato [...] anioni e i cationi, l'uso di reattivi organici, ecc. Opera notevole, di felice volgarizzazione, è la Guida all'analisichimica qualitativa (Roma 1941).
Fra le sue note si ricordano: Sulla riduzione dei solfuri metallici a mezzo dell'alluminio (in ...
Leggi Tutto
spettrometria
spettrometrìa [Der. di spettrometro] [MTR] [FSN] [OTT] L'insieme delle tecniche per misurare la lunghezza d'onda di radiazioni elettromagnetiche o l'energia di radiazioni corpuscolari. [...] cui, per un quadro generale, si rinvia anche a queste voci. ◆ [CHF] S. di assorbimento atomico: tecnica di analisichimica quantitativa che misura la concentrazione di un elemento sulla base della capacità di questo di assorbire, allo stato atomico ...
Leggi Tutto
gravimetrico
gravimètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di gravimetria] [MTR] [GFS] Che si riferisce, generic., alla gravità in tecniche di misurazione oppure, specif., alla gravimetria geofisica. ◆ [MTR] [CHF] [...] g.: denomin. di ogni sistema di analisichimica quantitativa basato su misurazioni di massa, quale, per es., quello per determinare la percentuale in cui un elemento è contenuto in una sostanza, attraverso la precipitazione dell'elemento stesso ...
Leggi Tutto
LIF (Laser induced fluorescence)
Andrea Ciccioli
Tecnica spettroscopica basata sull’eccitazione di una molecola mediante radiazione laser e sulla misura della radiazione di fluorescenza che la molecola [...] ricerca fondamentale (determinazione della struttura delle molecole) sia in campo applicativo come metodo di analisichimica qualitativa e quantitativa, dalla determinazione delle concentrazioni di inquinanti allo studio del meccanismo delle reazioni ...
Leggi Tutto
strumentale
strumentale [agg. Der. di strumento] [LSF] Riguardante strumenti di misurazione o derivante da essi, in contrapp. a calcolato, teorico e sim.: dati s., cioè misure; osservazioni s.; ecc. [...] ◆ [CHF] Analisi s.: ogni analisichimica in cui intervengono strumenti di misurazione (potenziometri, spettrografi, ecc.). ◆ [ALG] Numerazione s.: quella, caratteristica di culture primitive, in cui i numeri sono rappresentati da oggetti (pietruzze, ...
Leggi Tutto
reattivo
reattivo [agg. e s.m. Der. di reagire, comp. di re- e agire] [CHF] Nell'analisichimica, sostanza o miscela di sostanze che, posta a reagire con la sostanza in esame, consente di determinare [...] quest'ultima in base alle reazioni provocate: r. di precipitazione, coloranti, ossidanti, ecc. ◆ [FTC] [EMG] Circuito r.: circuito che presenta una reattanza non trascurabile, in contrapp. a circuito resistivo. ...
Leggi Tutto
turbidimetria
turbidimetrìa (nel passato, più frequente torbidimetrìa) [Der. dell'ingl. turbidimetry, comp. di turbidi(ty) "torbidità", dal lat. turbidus "torbido", e -metry "-metria"] [CHF] Metodo di [...] analisichimica quantitativa (anche analisi turbidimetrica), analogo alla nefelometria, in cui la quantità di una sostanza in sospensione in un fluido è dedotta dalla torbidità del fluido: v. granolumetria ottica: III 66 e; gli strumenti usati, ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...