BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] sulle omonime sorgenti, situate nel contado faentino, il loro contesto geoecologico, le loro proprietà, valendosi anche dell'analisichimica, cosa per i tempi straordinaria, per indicarne quindi i possibili usi clinici. Ne fece inoltre una completa ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] acqua colorita cretacea biggia" che, evaporando, lasciava sugli oggetti la sostanza disciolta, il G. ne condusse l'analisichimica trovandovi un "sale calcareo" e un "principio marziale nella forma metallica" sensibile, dopo intensa calcinazione, all ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] superiore d’agricoltura in Milano per Angelo Pavesi ed Ermenegildo Rotondi, Milano 1874; Guida allo studio della analisichimica qualitativa. Manuale pratico con tavole ad uso degli studenti degli istituti tecnici e delle scuole universitarie, 2a ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (v. vol. IV, ρ. 1105 e s 1970, p. 486)
E. French
Tra il 1970 e il 1985 nel sito sono stati effettuati interventi di scavo da parte della Società Archeologica [...] di culto a opera di Mylonas.
Inoltre importanti passi in avanti sono stati compiuti in due dei maggiori settori scientifici: l'analisichimica del vasellame (in un primo momento tramite la spettroscopia a emissione ottica e attualmente per mezzo di ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] di altri organismi marini (Metodo di preservare le fodere di rame delle navi dalla corrosione, preceduto da esami ed analisichimiche istituite sopra pezzi di fodera di rame rapidamente corrosa dalle acque del mare, in Annali delle scienze del Regno ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] de Turin, VI [1786], 1, pp. 341-374).
Significativo contributo in campo metallurgico fu l’individuazione, tramite analisichimica, della causa dell’esplosione del cannone Tigre, avvenuta presso la scuola nel 1785, ricondotta a imperfezioni della lega ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] . L’Accademia delle scienze di Torino svolse indagini sui rapporti tra malattia e ambiente anche per mezzo dell’analisichimica delle acque.
Le riforme e le innovazioni amministrative dell’età napoleonica, nonché l’opera di modernizzazione dell ...
Leggi Tutto
STANCARI, Giovanni Antonio
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese.
Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] circolazione del sangue e il cosiddetto moto fermentativo del sangue, che mettono insieme dimostrazione anatomica e analisichimica della fermentazione dei liquidi. Alcune delle tesi finali trattavano anche dell’efficacia terapeutica della flebotomia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] , e che un confronto fra le righe ottenute da vari elementi in laboratorio e le righe nello spettro solare permette un’analisichimica di questi involucri. Come il Sole, inoltre, anche le stelle, le nebulose, i pianeti e le comete mostrano tali righe ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] nel 1779. Dall'inizio degli anni Settanta l'H. si dedicò, oltre che al suo lavoro di speziale, all'analisichimica delle acque, aderendo così alla politica leopoldina della "scienza utile". Analizzò, fra le altre, quelle delle sorgenti di Rapolano ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...