La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] , tutte le diverse righe potevano essere individuate e rilevate. Si trattava del primo metodo fisico impiegato nell'analisichimica in grado di sostituire o integrare l'apparecchio di Kipp, che produceva solfuro di idrogeno. Decisamente minaccioso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] , studi di precisione con pendoli e manometri. Anche gli scantinati avevano un loro impiego: spesso ospitavano laboratori per l’analisichimica e per quella dei gas, la sala delle batterie, una stanza a temperatura costante, una stanza magnetica, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] , attraverso le ricerche su geologia, sfruttamento delle risorse della Maremma e miglioramento dell’agricoltura senese, analisichimica delle acque minerali o medico-statistiche sulla mortalità infantile (1781). Diversi soci dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] i migliori strumenti di tutta l'Inghilterra, Humphry Davy (1778-1829) si occupò degli argomenti più disparati, come l'analisichimica, la pila di Volta, la lampada di sicurezza per i minatori, i rivestimenti in rame per le imbarcazioni e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] ), il dottor Watson, un reduce dall’Afghanistan alla ricerca di un convivente, incontra in un laboratorio di analisichimica il sorprendente Sherlock Holmes. Il primo mistero sarà per Watson, narratore d’intelligenza media, scoprire il mestiere del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] di teoria protoplasmatica illustra invece una prospettiva decisamente riduzionistica, imperniata sullo sviluppo di modelli di analisichimica. Si tratta in questo caso di ricondurre l'unità vitale protoplasmatica alla sua base costitutiva formata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] di miscele di composti intermedi sia alla standardizzazione dei coloranti, e dal 1938 adoperò la spettrofotometria per l'analisichimica, il controllo del colore e per la ricerca in generale. Robert Bowling Barnes (1906-1981) contribuì allo sviluppo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] e immunologici di diagnosi delle malattie infettive, si registrarono importanti progressi nel campo dell'elaborazione di metodi di analisichimica e microscopica del sangue e dell'urina, e il potere dei medici di scrutare l'interno del corpo ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] , sull'origine della mummificazione dei corpi inumati nel cimitero di Ferentillo (Sulle mummie di Ferentillo. Notizie(accompagnate dall'analisichimica delle terre di quel cimitero, ibid., XV [1861-62], pp. 264-274, e in Giorn. arcadico di scienze ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] non risulta esistita a Venezia né in altro luogo. Essa ha inizio soltanto nel tardo XVIII secolo. Infine, la stessa analisichimica parla in favore dell'antica origine del vaso di Portland.
2. - Tecnica. - Sino alla metà del XVIII sec. la materia ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...