La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] Tali acque non erano sottoposte ad alcuna significativa analisichimica e per spiegarne i poteri curativi si invocavano le delle particelle di cui era composta la materia. Di fatto la chimica fu ben presto inglobata dalla fisica e in tal modo ebbe ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] quattro, esalta il ruolo della geometria euclidea e soprattutto pitagorica, come strumento di ciò che oggi definiamo analisichimica e fisica. Non furono soltanto le osservazioni della Luna di Galileo a modificare la percezione umana della differenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] partendo dalle differenze dei caratteri esteriori senza tenere in considerazione, se non in rari casi, i risultati dell'analisichimica. L'opera di Wallerius ebbe un'influenza enorme e fu tradotta nelle principali lingue europee. I più autorevoli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] e mercurio) costituenti di tutte le cose. Questa idea, come farà osservare Gassendi, apre direttamente la via all'analisichimica della materia; due contemporanei di Gassendi, de Clave e Antoine de Villon, furono infatti condannati nel 1624 per aver ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] anche l'oggetto principale dell'attività pratica di Berzelius, che per tutto un decennio si dedicò interamente all'analisichimica diventando uno degli scienziati più eminenti in questo campo per l'attendibilità dei risultati ottenuti. Nel 1818 egli ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] di conseguenze favorevoli, sia dal punto di vista della cronologia isotopica che dal punto di vista analitico. L'analisichimica, concepita come una serie di operazioni intese a stabilire la composizione qualitativa o quantitativa, nonché lo stato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] rilevarla e il significato della sua presenza nell'urina, fu fondamentale l'acquisizione della consapevolezza che l'analisichimica di un liquido organico potesse essere messa in relazione con una patologia.
Nonostante l'interesse per le diagnosi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] molte righe del ferro dalle bande di ossido di carbonio, che svanivano alla fine del processo. Così, le analisichimiche di diversi gas e fluidi assorbenti, come per esempio il sangue, richiedevano adesso semplicemente la capacità di distinguere tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] nelle materie scientifiche, pubblicando diversi articoli di geologia, tra i quali due (1854, 1855) riguardanti l'analisichimica di vari minerali provenienti dalla Finlandia. Nella sua tesi di laurea, Izomorfizm v svjazi s drugimi otnošenijami formy ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] ricavati dagli organismi viventi.
Le scoperte di Lavoisier permisero di sviluppare al principio del XIX sec. l'analisichimica elementare dei composti organici mediante la combustione e quindi di porre le fondamenta metodologiche su cui poté sorgere ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...