SPA (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Giuseppe RUA
Guido RUATA
F. L. GANSHOF
Augusto TORRE
Città del Belgio, situata nel territorio boscoso delle Ardenne a 258 m. di altitudine, appartenente all'arrondissement [...] 1565 fu quivi preparato il compromesso dei nobili (v. gueux). La celebrità delle sue acque aumentò di molto dopo la prima analisichimica fatta, nel 1607, dall'italiano Andrea Trevigi, medico dell'arciduca Alberto. Fin dal sec. XVII Spa diventa in ...
Leggi Tutto
TERRA ROSSA
Michele Gortani
. Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi [...] , epidoto, zoisite, anfiboli, granato, feldspati, tormalina, corindone, zircone, apatite, pirite, ecc.), oltre ad una piccola parte calcarea.
L'analisichimica dà in media, per le terre rosse tipiche, circa il 50% di silice, dal 16 al 25% di allumina ...
Leggi Tutto
SALSEDINE (fr. salinité; sp. salinidad; ted. Salzgehalt; ingl. salinity)
Giuseppe Morandini
Per salinità in oceanografia s'intende il contenuto dei sali disciolti nell'acqua di mare, espresso in grammi [...] contenuti in quantità variabili nell'acqua del mare e 35 di essi si sono potuti riconoscere con la comune analisichimica. Secondo il Johnstone si può rappresentare la composizione percentuale del residuo salino nel modo seguente:
Da questa tabella ...
Leggi Tutto
TANA (A.T., 116-117, XXXIII, p. 220)
Giuseppe Morandini
La Missione della R. Accademia d'Italia diretta da G. Dainelli al bacino idrografico del Lago Tana, ha raccolto numerosi dati che modificano alquanto [...] della stagione e che sono certamente influenzate dal meccanismo di apporto e di scarico del bacino lacustre.
L'analisichimica delle acque mostra un notevole contenuto di silicati e di fosfati in soluzione, una povertà insolita di composti dell ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVI, MINERALI
Gian Alberto BLANC
I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisichimica o spettroscopica, [...] ., XXIX (1920); C. Corradi, in Periodico di mineral., IV (1933); E. Repossi, in Atti Soc. it. sc. nat., LII (1914); C. Porlezza e A. Donati, in Ann. di chimica applicata, XV (1922); L. Francesconi e R. Bruna, in Ann. di chim. applicata, XXIII (1933). ...
Leggi Tutto
GEOFAGIA (dal gr. γῆ "terra" e ϕαγεῖν "mangiare")
Ernesto LUGARO
Silvestro BAGLIONI
Pervertimento del gusto o dell'istinto dell'alimentazione, che spinge a mangiare terra, cenere, ecc. Si osserva [...] , invece di spalmarci sopra del burro, un'argilla molto fina (burro minerale), che essi credono digeribile e saziante.
L'analisichimica di alcune di dette terre eduli ha dimostrato che la terra ingerita dai Giavanesi è un'argilla grassa, contenente ...
Leggi Tutto
KIRCHHOFF, Gustav Robert
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico tedesco, nato il 12 marzo 1824 a Königsberg, libero docente a Berlino nel 1847, ordinario a Breslavia nel 1850, a Heidelberg, dove fu chiamato [...] nascere le moderne teorie della fisica atomica e dell'astrofisica. Essa fornisce anche uno strumento estremamente delicato all'analisichimica ordinaria. Può rilevare, per es., fino a un tremilionesimo di milligrammo di cloruro di sodio. Ha avuto ...
Leggi Tutto
TERRE DECOLORANTI (fr. terres décolorantes; ted. Bleicherden; ingl. bleaching earths, bleaching clays)
Franco ROSSI
Per terre decoloranti (o terre da sbianco) s'intendono degl'idrosilicati di alluminio [...] .
Alla grandissima superficie interna dei granuli di questi silicati è dovuto il potere decolorante; la semplice analisichimica non è quindi sufficiente per dare indicazioni sulla loro attività. Il tipo più noto di terra naturale è costituito dalle ...
Leggi Tutto
RACHICENTESI (dal gr. ῥάχις "spina dorsale" e κέντησις "puntura")
Emilio Comisso
Così viene denominata in medicina la puntura del canale vertebrale. Lo strumento usato è un ago-cannula lungo circa 10 [...] questa cifra. Il liquor sano è trasparente, incoloro e non forma deposito; qualunque intorbidamento è patologico. L'analisichimica e l'esame microscopico permettono di scoprire elementi estranei sciolti o sospesi nel liquor, l'esame batteriologico ...
Leggi Tutto
WAGNER, Johannes Jacob
Delio Cantimori
Filosofo tedesco nato a Ulma il 21 gennaio 1775, morto a Nuova Ulma il 22 novembre 1841. Fu per un certo tempo amico personale dello Schelling, col quale si trovò [...] le concezioni della "filosofia della natura" dello Schelling in senso rigorosamente matematico: pensare è calcolare, un'analisichimica si riduce a una divisione. Nella sua opera principale, Organon der menschlichen Erkenntnis (Erlangen 1830, Ulma ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...