Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] è stato indagato nel corso della seconda metà del Novecento col microscopio elettronico, la cito-istochimica e l'analisichimica del tessuto, e successivamente con l'immuno-cito-istochimica e l'ibridizzazione in situ. Il progresso delle conoscenze ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] ambiente tranquillo.
Misure relative alla ventilazione. - Il contenuto d'anidride carbonica nell'aria si può ricavare con l'analisichimica di campioni prelevati dall'ambiente. La temperatura dell'aria si misura con i termometri. Fra questi, quelli a ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] Il terzo periodo della storia dei veleni s'inizia col principio del secolo XVIII, dopo che Boyle (1627-1691) fondò l'analisichimica, che si estese subito allo studio dei veleni. Nasce così la tossicologia scientifica sulle salde basi, non solo della ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] di atm, ottenibili in celle portatili a incudine di diamante), b) il raffinamento della spettroscopia fotoelettrica per l'analisichimica di materiali (cui si riferisce il premio Nobel per il 1981 assegnato a K.M. Siegbahn), c) la realizzazione ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] di vista, considerandone l'origine, la distribuzione, i fattori fisico-chimici, gli organismi che le abitano e i rapporti fra questi e aspetti strutturali, mineralogici e geologici, l'analisichimica, sia organica che inorganica (nutrienti, pigmenti ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] trovare sono: Fe2O3, FeO, CaO, MgO, K2O, Na2O. Secondo il Bischoff si può determinare il grado di fusibilità in base a dati dell'analisichimica. Indicando con a, b, c il numero di equivalenti di allumina, di silice, di basi, e posto A = a : c, B = b ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] es., nella ricerca cosmogonica di Laplace, ha ricevuto più tardi un forte impulso dalla spettroscopia che ha permesso l'analisichimica degli astri, e quindi le più recenti speculazioni sulla storia dell'universo stellare, quali si trovano esposte e ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] un problema di enorme importanza, che per il momento, però, appare molto arduo da risolvere con i soli mezzi dell'analisichimica. Questa, invece, applicata a numerosi campioni di varia origine, ha potuto dimostrare l'esistenza di tipi diversi di DNA ...
Leggi Tutto
SABBIE
Emanuele Grill
Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] ) che le fa ritenere, erroneamente, aurifere.
Nello studio sistematico di una sabbia si tralascia, di solito, l'analisichimica, limitandosi a determinare la composizione mineralogica e la composizione granulometrica. Quest'ultima si può stabilire ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] accertare l'idoneità all'uso di tutto ciò che la tecnologia propone.
Per definire il ruolo dell'analisichimica e della metrologia in chimica bisogna fare delle premesse. Sei delle sette grandezze di base del SI (lunghezza, massa, tempo, intensità di ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...