vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] 2, per quello proveniente dall'asteroide Itokawa, che forse una sonda giapponese riporterà nel 2010, e per l'analisichimica della cometa Churymov Gerasimenko, prevista dalla missione europea Rosetta per il 2014.
Al di fuori del Sistema Solare
Un ...
Leggi Tutto
Insieme dei procedimenti che consentono di effettuare analisi, sia qualitative sia quantitative, su piccole quantità di sostanze. A seconda della massa del campione si distingue fra macroanalisi (più di [...] a quella quantitativa, utilizzando sia procedimenti comuni ai normali metodi di analisichimica, opportunamente adattati, sia procedimenti particolari, come l’analisi microscopica. Per quanto riguarda le tecniche strumentali, in relazione ai diversi ...
Leggi Tutto
selettività La proprietà di una sostanza, un fenomeno, un dispositivo di essere selettivo nei riguardi di qualcosa, cioè di comportarsi in modo diverso a seconda di qualche caratteristica di questo qualcosa. [...] quantità di sostanza iniziale convertita nel prodotto principale e la quantità totale trasformata. S. di un indicatore In analisichimica strumentale è la proprietà di un indicatore (elettrodo ecc.) di rilevare una specie piuttosto che un’altra. Il ...
Leggi Tutto
Fisico (Trichinopoly, od. Tiruchirapālli, 1888 - Bangalore 1970), prof. nell'univ. di Calcutta (dal 1917), dal 1933 direttore dell'Indian institute of science a Bangalore e, dal 1948, direttore dell'istituto [...] nell'infrarosso permettono di determinare il contributo vibrazionale ai calori specifici della sostanza in esame. La spettroscopia R., insieme a quella all'infrarosso, costituisce un valido mezzo di analisichimica sia qualitativa sia quantitativa. ...
Leggi Tutto
paleonutrizióne Campo d'indagine della paleoantropologia che attraverso l'esame di una molteplicità di indicatori (elementi scheletrici e dentari, capelli, unghie, calcoli, tumori calcificati, residui [...] (si pensi alla carie provocata dagli zuccheri, oppure all'intossicazione da piombo dei Romani, diagnosticata attraverso l'analisichimica dell'osso). Tra gli indicatori troviamo, accanto ai segni morfologici di patologia o di stress, i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Sigla di Auger Electron Spectroscopy, una spettroscopia elettronica per analisichimica nella quale sono rivelati gli elettroni Auger emessi dal campione eccitato per bombardamento di elettroni lenti.
Se [...] dei raggi X. Si tratta di una tecnica che risulta molto utile nelle determinazioni analitiche e strutturali dei composti chimici. Infatti le bande degli elettroni più interni dello stesso elemento compaiono in posizioni diverse quando questo è legato ...
Leggi Tutto
Chimico (Francoforte sul Meno 1818 - Wies baden 1897); dapprima assistente di J. Liebig, fondò in seguito a Wiesbaden un laboratorio di analisi che acquistò notorietà mondiale. A lui si devono i primi [...] qualitativa sistematica e la messa a punto di numerosi sistemi di analisichimica quantitativa. A questi argomenti sono dedicate le sue opere principali: Anleitung zur qualitativen chemischen Analyse (1841) e Anleitung zur quantitativen chem. Analyse ...
Leggi Tutto
Metodo per la determinazione della composizione mineralogica delle rocce, attraverso i risultati della loro analisichimica. L’acronimo deriva dalle iniziali del cognome dei petrografi statunitensi C.W. [...] Cross, J.P. Iddings, L.V. Pirsson e H.S. Washington, che lo introdussero nel 1902. Nel CIPW si risale dalle percentuali degli ossidi degli elementi a un sistema di coefficienti di proporzionalità relativa, ...
Leggi Tutto
Chimico (Torino 1871 - Roma 1952); fondò nel 1901 a Roma una fabbrica di prodotti farmaceutici e nel 1906 la trasformò nell'Istituto per la fabbricazione di prodotti farmaceutici che porta il suo nome. [...] di chimica biologica (identificazione di basi terziarie nell'urina, ricerche sul metabolismo degli idrati di carbonio, ecc.); introdusse per primo in terapia le lecitine e gli eteri di colesterina. Autore di un Manuale di analisichimica (1932 ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Augusta 1901 - m. 1990); prof. di chimica inorganica all'univ. di Stoccarda (1951-69); socio straniero dei Lincei (1969). Ha compiuto importanti ricerche in varî campi della chimica [...] inorganica e anche organica (metodi fisici di analisichimica, in particolare spettroscopia Raman, spettroscopia ultrarosso applicata a molecole sia inorganiche che organiche). ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...