• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2030 risultati
Tutti i risultati [2030]
Chimica [404]
Biologia [284]
Medicina [275]
Fisica [282]
Biografie [309]
Temi generali [170]
Economia [115]
Industria [89]
Chimica fisica [91]
Ingegneria [85]

CURARO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le conoscenze sulle origini botaniche e sulla preparazione del curaro, a lungo incerte per il segreto difeso dagli stregoni manipolatori, si sono di recente notevolmente accresciute, in seguito ad esplorazioni [...] in "unità", con misura, cioè, biologica di attività. Dai diversi curari originarî (calabash curaro, potcuraro e tubocuraro) l'analisi chimica ha ottenuto differenti miscugli di alcaloidi, taluni ad azoto trivalente ed altri ad azoto pentavalente. Ciò ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLATURA STRIATA – ANALISI CHIMICA – ACETILCOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURARO (3)
Mostra Tutti

DEGUSTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La degustazione del vino consiste nel sottoporre questa bevanda a un attento e sistematico esame organolettico. Essa ha un'importanza non minore dell'analisi chimica e dell'osservazione microscopica [...] nel determinare il valore commerciale d'un vino. Anzi, si può bene affermare che il giudizio degli organi di senso è il più decisivo di tutti. Per fare una degustazione razionale bisogna però attenersi ... Leggi Tutto
TAGS: OLFATTO – ALCOOL

ETERE CORONA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] , in questa Appendice). Gli e.c. per le loro particolari proprietà trovano diversi impieghi: agenti complessanti, catalizzatori, analisi chimica; e.c. di tipo chiralico si possono usare per scindere composti racemi nei componenti otticamente attivi ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MEMBRANE CELLULARI – GRUPPI AROMATICI – COMPOSTO CHIMICO – ANALISI CHIMICA

CRUSCA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il residuo principale della molitura dei cereali, costituito essenzialmente dalle squame del pericarpo: prima di essere eliminata è sottoposta a spazzolatura per asportarvi la maggior parte dei residui [...] di legno, il talco, ecc. Da ciò la necessità, nell'acquisto, delle opportune garanzie sia in base all'analisi chimica sia eventualmente in base all'esame microscopico. Bibl.: R. Giuliani, Mangimi concentrati e prodotti complementari dei foraggi nell ... Leggi Tutto
TAGS: AVORIO VEGETALE – GRANO SARACENO – GRANOTURCO – PERICARPO – ARACHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUSCA (1)
Mostra Tutti

CASAMICCIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Napoli sulla costa settentrionale dell'isola d'Ischia, notissimo, oltre che come stazione termo-minerale frequentata tutto l'anno per l'efficacia delle sue acque, come epicentro [...] Gurgitello, così detta per il particolare gorgoglio con il quale sgorga da varie polle alla temperatura di 65°. L'analisi chimica (Zinno) vi ha dimostrato grammi 1,70‰ di acido carbonico oltre ad acido solforico, nitrico, nitroso-arsenico, silicico ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO SISMICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO – ISOLA D'ISCHIA – TORREGAVETA

AMBLIGONITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fluofosfato di alluminio e di litio: Li (AlF) PO4, secondo altri (PO4) [Al (F, OH)] Li. Composizione chimica teorica.: P2 O5 47,9; Al2O3 34,4; Li2O 10,1; Fl 12,9: Totale 105,3 dedotto (O = 2 F) 5,3 = 100. Cristallizza [...] c. Dispersione debole: ρ > ν. Angolo degli assi ottici, nell'aria = 86°21′ (luce di Na). Indice di rifrazione media nβ = 1,594. Analisi chimica per il minerale di Montebras: P2O5 47,09; Al2O3 33,22; Li2O 7,92; Na2O 3,48; H2O 2,27; F 9,93; CaO 0,24 ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – SISTEMA TRICLINO – PESO SPECIFICO – CASSITERITE – LEPIDOLITE

BOYLE, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico irlandese, nato a Lismore Castle (prov. di Munster) il 25 gennaio 1627, morto a Londra il 30 dicembre 1691. Compì i suoi primi studî ad Eton. Nell'inverno del 1641 risiedette a Firenze alcuni mesi, [...] : ilconcetto di elemento, la distinzione fra combinazione e miscuglio, il conseguente concetto di analisi chimica congiunto ad alcuni metodi di analisi per la separazione di elementi particolari, ecc. Tuttavia egli fu anche alchimista e credette ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA PNEUMATICA – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – ALCHIMISTA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOYLE, Robert (2)
Mostra Tutti

HUGGINS, Sir William

Enciclopedia Italiana (1933)

HUGGINS, Sir William Giorgio Abetti Astronomo inglese, nato a Londra il 7 febbraio 1824, morto ivi il 12 maggio 1910. Si costruì nel 1856 un Osservatorio a Tulse Hill (Londra). Si occupò dapprima degli [...] di Fraunhofer nello spettro solare, intuì subito la possibilità di applicarla per l'analisi chimica delle stelle. I primi risultati, ottenuti in collaborazione col chimico W. A. Miller, furono presentati alla Società Reale nel 1863. H. per primo ... Leggi Tutto
TAGS: PROTUBERANZE SOLARI – RIGHE DI FRAUNHOFER – EFFETTO DOPPLER – OCCULTAZIONI – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGGINS, Sir William (2)
Mostra Tutti

scienza

Enciclopedia on line

scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In [...] ’opera di Newton non facesse supporre. Anche la riforma della chimica compiuta da A. Lavoisier non poteva rientrare nei canoni della . Filosofia della scienza Disciplina che si occupa dell’analisi critica dei metodi, linguaggi, teorie, entità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienza (7)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] fuga all’equatore 11,2 km/s. La tab. 1 fornisce la composizione chimica globale del pianeta Terra. Per quanto riguarda il nucleo, si pensa che grazie alla tomografia sismica e mediante l’analisi delle caratteristiche del fronte d’onda sismico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 203
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chìmico
chimico chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali