• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Matematica [8]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Economia [5]
Medicina [6]
Metodi teorie e provvedimenti [4]
Informatica [4]
Temi generali [3]
Matematica applicata [2]
Informatica applicata [1]
Biologia [1]

Harsányi, John Charles

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Harsanyi, John Charles Giuseppe Smargiassi Harsányi, John Charles (propr. János Károly) Economista ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 29 maggio 1920. Dopo la laurea in farmacia, [...] a J.F. Nash e R. Selten, per la sua "analisi pionieristica degli equilibri relativa alla teoria dei giochi non cooperativi". La nell'introdurre particolari assiomi di razionalità, noti come postulati bayesiani (dal matematico T. Bayes, 1702-1761), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – MASSIMO DI UNA FUNZIONE – STANFORD UNIVERSITY – TEORIA DEI GIOCHI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harsányi, John Charles (2)
Mostra Tutti

Giochi, teoria dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giochi, teoria dei Dario Fürst 1. Introduzione e cenni storici La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] Selten, 1972), in cui assume particolare importanza l'impostazione bayesiana del calcolo delle probabilità. La forma estensiva in cui pertinenti e profondi v. De Finetti, 1969). Un'analisi di questo dilemma con una dilatazione delle strategie pure, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: COMBINAZIONE LINEARE CONVESSA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giochi, teoria dei (8)
Mostra Tutti

Imparare a generalizzare

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a generalizzare Manfred Opper (Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna) Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] per apprenderli. Il risultato notevole e inaspettato dell'analisi sta nel fatto che la transizione alla generalizzazione Press, 1995. BERGER, J.O. Statistical decision theory and Bayesian analysis. Berlino-New York, Springer Verlag, 1985. BISHOP, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Diagnosi

Universo del Corpo (1999)

Diagnosi Cesare Scandellari Giorgio Bignami Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] in cui i clinici fondano generalmente la loro analisi comparativa e nel quale viene preferita la diagnosi che diagnosi, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1980. id., The bayesian approach to evaluation of diagnostic data, "Annali dell'Istituto Superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: CRITERIO DI VEROSIMIGLIANZA – ARTRITE REUMATOIDE – TEOREMA, DI BAYES – SISTEMA ESPERTO – EX ADIUVANTIBUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diagnosi (6)
Mostra Tutti

sensazione e percezione

Dizionario di Medicina (2010)

sensazione e percezione David Burr Maria Concetta Morrone Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello [...] filtri, si ritiene che il sistema associ a ogni filtro di analisi una etichetta (labelled-line) in modo che l’attività dei dei concetti a priori. La fusione ottimale, o bayesiana, utilizza concetti a priori, ossia una rappresentazione precostituita ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONTROLLO AUTOMATICO – CIRCUITI NEURONALI – LUNGHEZZE D’ONDA – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensazione e percezione (3)
Mostra Tutti

Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore Federico Ricci Tersenghi Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] (con N che assume valori grandi); questo problema è rilevante, per esempio, per l'integrazione multidimensionale, l'analisi dei dati, l'inferenza bayesiana e la stima delle medie in un insieme statistico, come si vede dalla definizione di 〈A〉T data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – DISSOCIAZIONE MOLECOLARE

Box, George Edward Pelham

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Box, George Edward Pelham Statistico inglese (n. Gravesend 1919). Docente di statistica dal 1960 alla University of Wisconsin-Madison, di cui, poi, è divenuto professore emerito. I suoi principali contributi [...] riguardano l’analisi delle serie storiche, il disegno degli esperimenti e l’inferenza bayesiana (➔ bayesiani, metodi). Tra le sue opere più celebri, le monografie Bayesian inference in statistical analysis (1973), con G.C. Tiao, e Time series ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – INFERENZA BAYESIANA – GRAVESEND

METODOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METODOLOGIA MEDICA Cesare Scandellari Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] descrizione dei modelli di malattia. Semeiotica e tecniche di analisi. - La semeiotica medica (v. anche, in generale analisi del ragionamento medico basata sul cosiddetto teorema (o formula) di Bayes, dando così origine al termine diagnosi bayesiana ... Leggi Tutto

VERITA PROCESSUALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VERITA PROCESSUALE Michele Taruffo VERITÀ PROCESSUALE. – Una nozione dubbia. Una verità possibile. Quale verità. Verità e realtà. Verità e prova. Verità e probabilità. Bibliografia Una nozione dubbia. [...] interessante, che tuttavia non pare idonea a fornire un’analisi attendibile del ragionamento probatorio che il giudice pone (o per effettuare il calcolo di cui parla la teoria bayesiana occorrerebbe – come in qualunque calcolo matematico – disporre ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – LOGICA PROPOSIZIONALE – REGOLA DI INFERENZA – TEOREMA DI BAYES – PROCESSO CIVILE

Statistica applicata alle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Statistica applicata alle scienze sociali Italo Scardovi La statistica e l'immanenza della variabilità Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] vero, il punto d'arrivo, bensì il punto di partenza dell'analisi statistica) e in questo senso la si fa derivare dallo stesso etimo estremo razionalismo. Esse trovano composizione nella formulazione bayesiana dell'inferenza induttiva, che gradua, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali