Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] «teoria generale» del «diritto ecclesiastico civile» con il ricorso all’analisi del linguaggio di Rudolf Carnap e di Charles W. Morris, e degli enti ecclesiastici), forniva una soluzione armonica alla sistematica con lo svolgimento dell’esame ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] che lo hanno originato.
Ne consegue, in ultima analisi, che è ancora possibile – ad avviso di chi processuale” della dichiarazione – la giusta tassazione del contribuente e la sua “armonica” realizzazione.
Fonti normative
Art. 2, co. 8 e 8-bis, ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] pone sul solco della richiamata evoluzione e mira, in ultima analisi, ad elidere gli effetti processuali più nocivi del descritto stato punto di vista tecnico-giuridico) risulti pienamente armonica con il generale canone di concentrazione, che ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] ampio e, pertanto, è d’obbligo precisare che l’analisi verterà quasi esclusivamente sui requisiti contenuti nell’art. 546 tra cui le massime di esperienza. Più precisamente, in perfetta armonia con quanto stabilito dagli artt. 192 e 546, lett. e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] con tirature che variano dai 400 ai 600 esemplari.
L'analisi politica, con le Relazioni del C., segna un netto superamento queste prospettive. La "città" è vista come una collettività, armonica ed equilibrata, ove le "famiglie" possano accrescere "la ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] connessi con la lotta di classe propugnata dal socialismo.
In armonia con le esigenze poste dalla politica corporativa di quegli anni, che fisiche dell'operaio". Tuttavia, nel corso dell'analisi questa linea di ricerca viene bruscamente abbandonata, e ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] di sociol., XX [1916], pp. 46-81, che riprendeva l'analisi già condotta nelle dispense di Storia del diritto romano, Padova 1914) il ricongiunga le sue diverse parti e le ordini in logica ed armonica unità; sia per una ragione pratica, in quanto la ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] (assai meno tale, come si dirà, ad un’analisi più approfondita) del Procuratore generale presso la Corte d convenire sulla considerazione che tale opzione sia effettivamente più armonica rispetto all’ulteriore ipotesi, affiancata, della scadenza dei ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] accadico (v. accadica, arte), con l'armonica disposizione simmetrica delle figure e la purezza del disegno dio sulla schiena di un animale e il disco alato sono in ultima analisi di origine micrasiatica ed egizia. In grande numero sono le zuffe tra ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] e la divinità. L'anima, partecipe dell'armonia universale, viene ad essere l'ultima delle F., Verona 1936.
Per le varie edizioni dell'Opera omnia e per un'analisi completa ed esaustiva delle edizioni e traduzioni della Syphilis cfr. L. Baumgartner - ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...