Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] del corpo sociale, la solidarietà tra le sue parti, l'armonica cooperazione di tutte le classi sociali, il consenso degli individui a organica a cui Comte si era richiamato nella sua analisi dello sviluppo della vita sociale.
Per essere organica, ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] Lorenz un laboratorio per lo studio della fisiologia del comportamento, affinché l’analisi dei comportamenti umani e animali potesse giovarsi di un’armoniosa interazione culturale. Testimonianza di ciò è stata la diffusione della traduzione italiana ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] ’interno delle molecole che determinano in ultima analisi l’esito di una reazione chimica, su titanio in zaffiro, tipicamente utilizzato per il processo di generazione di armoniche di ordine elevato). In questa condizione l’energia dei fotoni emessi ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] complete prodotte dall’onda all’equatore della sfera: per es., un’armonica sferica con l=180 produce un’oscillazione ogni due gradi, cioè , dovuto all’espansione dello spazio) e l’analisi topologica può ridursi principalmente a quella della parte ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] . L’ultima versione (T1279) del modello IFS dell’ECMWF, citata in precedenza, tronca quindi l’analisi di Fourier alla 1279-esima armonica.
Gli algoritmi numerici permettono quindi di risolvere il problema dell’impossibilità di ottenere una soluzione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] questa proposizione sulla base delle due regole che governavano l'analisi delle proposizioni divise. La prima regola era 'ogni possibile può geometriam Euclidis (quaest. 1) di Nicola Oresme, dove la serie armonica 1+(1/2)+(1/3)+(1/4)+…+(1/n)+(1/n+1 ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] di un fattore interpretativo da mettere in luce in sede di analisi. Nella nostra attuale congiuntura storica, dunque, l’utopia si trova libero per gli abitanti della città, in condizioni di armonia fra qualità della vita e produzione di energia.
In ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] reclama nuovi paradigmi metodologici e progettuali, impone un modello d’analisi in grado di individuare le basi fondative dei fenomeni, il cui si rifletteva la stabilità (più o meno armonica o conflittuale) delle relazioni, appare ora interrotta da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] è come l’ottava, la quinta e la quarta nelle unità armoniche. Il rapporto armonico è l’unità che non può essere compresa senza il numero del quarto trattato offre un’accurata analisi anatomica e fisiologica. Bartoli concepisce aristotelicamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] medicina non sono proprio il prodotto di una collaborazione armonica tra gli approcci 'qualitativi' ed 'estrapolativi' l'omosessualità e il dissenso politico (Engelhardt 1975). Da queste analisi è stata ricavata la tesi secondo la quale i concetti di ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...